News List News

Le parole della scienza

Sull’Almanacco dell’Ufficio stampa Cnr le parole della scienza

Da ‘zuppa di plastica’ a ‘sciame sismico’, da ‘particella di Dio’ a ‘bomba d’acqua’, sono tante le espressioni usate per indicare realtà o eventi scientifici-tecnologici e divenute di successo, a volte con significati diversi da quelli originari. Nel Focus di questo numero del webzine Cnr abbiamo esaminato le più diffuse, con l’aiuto dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche.

Nel Focus monografico di questo numero dell’Almanacco della Scienza abbiamo esaminato alcune tra le più comuni locuzioni provenienti del mondo della scienza e utilizzate dai media e nel linguaggio comune, a volte con significati diversi da quelli originari. Ne abbiamo parlato con i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche. Vincenzo Levizzani dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima ha affrontate le cosiddette ‘scie chimiche’; Stefano Aliani dell’Istituto di scienze marine ‘microplastiche' e ‘zuppa di plastica’; Paolo Messina dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria e Alessandro Amato dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno spiegato l’espressione ‘sciame sismico’. Abbiamo poi affrontato il significato e il successo di ‘particella di Dio’ con il direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia Corrado Spinella; su ‘femminicidio’ abbiamo parlato con Ezio Alessio Gensini dell’Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica, curatore di una collettanea su questo neologismo; di ‘Dna’ con il genetista Paolo Vezzoni; di ‘biologico’ e ‘km zero’ con il direttore del Dipartimento scienze bio-agroalimentari Francesco Loreto e con Silvia Caravita dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali e Antonio Coviello dell’Istituto di ricerche sulle attività terziarie. Marco Ferrazzoli ha ricordato le tante espressioni legate al clima, da ‘gelicidio a ‘effetto serra’.

Nelle altre rubriche, in Altra ricerca si parla, tra l’altro di una conferenza promossa dall'Accademia dei XL sul superamento del dualismo tra scienze naturali e umanistiche, del concorso 'Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi' promosso da Infn e Cnr, della mostra 'Nasa. A Human Adventure'. Il Faccia a faccia è con l’artista Tullio Pericoli. Tra le Recensioni, lo spettacolo 'Freud o l'interpretazione dei sogni' e ‘Mindscapes’ di Vittorio Lingiardi.

Il web magazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è on line all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.

Comunicazione quantistica a Prato: accordo tra CNR, Università e Comune per un piano di sperimentazione

Firmato il Protocollo d'intesa tra Comune di Prato, Cnr e Università di Firenze sulla prima infrastruttura di comunicazione quantistica in fibra per uso civile. Il sistema sperimentale di comunicazione crittografata renderà impossibile intercettare i dati

protocollo quantisticoSarà sperimentata a Prato la prima infrastruttura italiana per la comunicazione quantistica civile tramite fibra ottica. Un sistema di trasmissione dati intrinsecamente sicuro grazie alla tecnologia quantistica anziché classica, già testata a livello internazionale in campo militare e, ad esempio in Svizzera e Austria, tra istituti bancari. Questa mattina è stato firmato il Protocollo d’intesa tra Comune di Prato, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Università di Firenze per dare il via alla sperimentazione. Presenti il sindaco Matteo Biffoni, il sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli, il rettore dell'Università di Firenze Luigi Dei e il presidente del CNR Massimo Inguscio.

La sicurezza nelle comunicazioni è di importanza strategica per i consumatori, le imprese e i governi. Allo stato attuale, essa è realizzata al livello del calcolo, attraverso algoritmi di cifratura complessi che potrebbero essere decodificati da computer più potenti, ad esempio quantistici. Nella comunicazione quantistica la sicurezza si sposta al livello fisico, utilizzando algoritmi di cifra matematicamente inattaccabili basati su generatori di numeri casuali (anch’essi basati sulle tecnologie quantistiche). La comunicazione quantistica è assolutamente, intrinsecamente sicura perché si basa sull’impossibilità fisica di clonare uno stato quantistico ma, proprio per questo, può funzionare solo su distanze dell’ordine del centinaio di chilometri dato che non si possono usare i ripetitori convenzionali. Lo sviluppo di ripetitori quantistici permetterebbe potenzialmente la creazione di un sistema di internet quantistico non intercettabile.

Maggiori dettagli della notizia sono reperibili sull'edizione di Prato de "Il Tirreno" e sui siti web dell'Università di Firenze e del CNR.

Per informazioni: Jacopo Catani, Responsabile trasferimento tecnologico INO-CNR, tel. 055/4572216 (lab.)/2563(off.), e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Workshop "Advanced Laser Sensing of Gases"

L'INO-CNR organizza per il giorno venerdì 27 ottobre alle ore 10.00 presso la sede INO di Arcetri (Largo E. Fermi 6, Firenze) il workshop

Advanced Laser Sensing of Gases"

Il workshop inaugura la nuova serie di giornate intitolate "Galileo's Briefings: looking beyond" che propongono seminari e discussioni con esperti internazionali su alcuni temi della ricerca di frontiera. A partire dalle ore 10 si e fino alle ore 16 si succederanno i seminari di tre ospiti, esperti sul tema laser sensing e relative applicazioni, alternati a quelli di giovani ricercatori CNR.
I tre ospiti sono: Simona Cristescu, Institute for Molecules and Materials, Radboud University, che parlerà di Breath Analysis copn strumentazione laser avanzata; Livio Gianfrani, Università della Campania, che illustrerà applicazioni di metrologia di gas con spettroscopia laser di alta precisione; Erik Kerstel, Università di Grenoble, che parlerà della spettroscopia cavity-ehnanced per la scienza dell'ambiente. Gianluca Di Natale, Giulio Campo e Antonio Giorgini parleranno di sensing in-situ e remoto dell'atmosfera, sorgenti altamente coerenti e spettroscopia di alta precisione su gas, risonatori ottici per spettroscopia di liquidi e sensing biochimico.

 

Sarà possibile seguire la diretta streaming dell'evento al seguente link https://live.cnr.it/liveINO.html

Maggiori dettagli e orari nella locandina scaricabile da qui.