News List News

Undicesimo Simposio Internazionale "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo"

 

Dal 16 al 18 giugno 2026 si svolgerà a Livorno, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, l'undicesima edizione del Simposio Internazionale “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura” che si rivolge, biennalmente, agli studiosi delle aree costiere di questo bacino.

L'evento è un'importante occasione per presentare i risultati delle ricerche sul monitoraggio del Mediterraneo e promuovere nuove iniziative per la tutela dell’ambiente marino e costiero. Il Simposio affronta temi legati alle aree litoranee, come l’inquinamento, l’energia, la morfologia costiera, la biodiversità, gli aspetti giuridici ed economici, la gestione integrata delle coste, l’architettura, il turismo e la salvaguardia dei beni culturali. Un punto d'incontro tra ricerca, innovazione e sostenibilità.

Il Simposio, organizzato dall’Istituto per la BioEconomia (IBE) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e da SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale) con la collaborazione di studiosi afferenti ad altri enti di ricerca e ad Atenei dell'area mediterranea, sarà articolato nelle seguenti Tematiche:

  • Flora e fauna degli ecosistemi costieri: tutela, gestione, monitoraggio
  • Morfologia ed evoluzione delle coste e dei fondali
  • Ingegneria costiera e offshore
  • Patrimonio culturale costiero e subacqueo
  • Geografia, turismo e paesaggio della fascia costiera. Valorizzazione, salvaguardia e dinamiche del territorio

La scadenza per l'invio degli abstract è il 3 NOVEMBRE 2025.

Le informazioni sull'evento sono disponibili sul sito web http://sympcoastmed.ibe.cnr.it/
email Segreteria Scientifica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come per l'edizione 2024 (https://books.fupress.com/isbn/9791221505566), è prevista la pubblicazione per esteso dei lavori accettati negli Atti, con le relative indicizzazioni.

 

La locandina del Simposio è scaricabile da qui.

 

 

Decimo Simposio Internazionale "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo"

Decimo Simposio Internazionale
Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo
11-12-13 giugno 2024 - Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

 

Nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2024 si svolgerà a Livorno, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, la decima edizione del Simposio Internazionale “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura”.

L’evento, organizzato dall’Istituto per la BioEconomia (IBE) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e da SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale), in collaborazione con studiosi afferenti ad altri enti di ricerca e ad Atenei italiani, si rivolge, biennalmente, agli studiosi delle aree costiere di questo bacino.

Il Simposio è improntato alla trattazione di temi correlati alle zone costiere del Mediterraneo e alla ricerca di soluzioni tecniche e strumentali a problemi inerenti alla produzione energetica in zona costiera, all’inquinamento nelle aree costiere, alla morfologia e all’evoluzione della linea di costa, alla flora e fauna del sistema litorale, agli aspetti giuridici ed economici, alla gestione della tutela integrata delle coste, alla geografia e all’architettura della fascia costiera, al turismo delle aree litoranee, alla salvaguardia e tutela dei beni culturali e sarà articolato nelle seguenti Tematiche:

  • Flora e fauna degli ecosistemi costieri: tutela, gestione, monitoraggio
  • Morfologia ed evoluzione delle coste e dei fondali
  • Ingegneria costiera e offshore: produzione e trasporto di energia, strutture portuali e offshore, qualità delle acque, misure e monitoraggio, elaborazione dati e servizi, digital twin, valutazione economico-ambientale, contesto normativo
  • Patrimonio culturale costiero e subacqueo
  • Geografia, turismo e paesaggio della fascia costiera. Valorizzazione, salvaguardia e dinamiche del territorio

La scadenza per l'invio degli abstract è il 6 NOVEMBRE 2023.

Le informazioni sull'evento sono disponibili sul sito web http://sympcoastmed.ibe.cnr.it/
email Segreteria Scientifica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come per l'edizione 2022 (https://doi.org/10.36253/979-12-215-0030-1), è prevista la pubblicazione per esteso dei lavori accettati negli Atti, con le relative indicizzazioni. Gli Atti faranno parte di una "Series" che è pubblicata dalla Firenze University Press.

 

 

Un tesoro di scienza, la caccia al tesoro per scoprire il CNR

 

Il 14 Giugno in occasione dell’evento ScienzEstate 2023, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, i ricercatori dell’Area di Ricerca CNR di Firenze aprono le porte degli Istituti per una caccia al tesoro per adulti e bambini.

I partecipanti potranno esplorare con laboratori e quiz la ricerca che si svolge al CNR e incontrare i ricercatori e le ricercatrici, per poi trovare insieme il tesoro finale e festeggiare insieme a loro i 100 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sarà anche un’occasione per conoscere gli istituti e l’area del Polo Scientifico di Sesto Fiorentino e per conoscere le attività di ricerca che si svolgono al CNR.

L’evento rientra nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del CNR (https://centenario.cnr.it)

DOVE
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino

QUANDO
Mercoledì 14 giugno 2023. Due turni di gioco

  • Primo turno: ore 18:00 ritrovo e composizione squadre ore 18:15 inizio caccia al tesoro
  • Secondo turno: ore 20:30 ritrovo e composizione squadre ore 20:45 inizio caccia al tesoro

ISCRIZIONI
Per partecipare occorre iscriversi entro il 13 giugno inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicando: nome, cognome, età, turno di gioco prescelto (18:00 o 20:30).

Si giocherà a squadre composte da massimo sette persone. Le squadre saranno composte dagli organizzatori cercando di rispettare criteri di omogeneità in base agli iscritti totali. È possibile iscriversi sia singolarmente (una o più persone) che come squadra, con un numero di massimo sette partecipanti.

L’iscrizione è consigliata dagli 8 anni in su; i minori di 12 dovranno essere comunque accompagnati da un adulto.

Link:
ScienzEstate 2023: https://www.openlab.unifi.it/vp-363-scienzestate-2023.html
Centenario CNR: https://centenario.cnr.it