News List News

Un tesoro di scienza, la caccia al tesoro per scoprire il CNR

 

Il 14 Giugno in occasione dell’evento ScienzEstate 2023, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, i ricercatori dell’Area di Ricerca CNR di Firenze aprono le porte degli Istituti per una caccia al tesoro per adulti e bambini.

I partecipanti potranno esplorare con laboratori e quiz la ricerca che si svolge al CNR e incontrare i ricercatori e le ricercatrici, per poi trovare insieme il tesoro finale e festeggiare insieme a loro i 100 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sarà anche un’occasione per conoscere gli istituti e l’area del Polo Scientifico di Sesto Fiorentino e per conoscere le attività di ricerca che si svolgono al CNR.

L’evento rientra nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del CNR (https://centenario.cnr.it)

DOVE
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino

QUANDO
Mercoledì 14 giugno 2023. Due turni di gioco

  • Primo turno: ore 18:00 ritrovo e composizione squadre ore 18:15 inizio caccia al tesoro
  • Secondo turno: ore 20:30 ritrovo e composizione squadre ore 20:45 inizio caccia al tesoro

ISCRIZIONI
Per partecipare occorre iscriversi entro il 13 giugno inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicando: nome, cognome, età, turno di gioco prescelto (18:00 o 20:30).

Si giocherà a squadre composte da massimo sette persone. Le squadre saranno composte dagli organizzatori cercando di rispettare criteri di omogeneità in base agli iscritti totali. È possibile iscriversi sia singolarmente (una o più persone) che come squadra, con un numero di massimo sette partecipanti.

L’iscrizione è consigliata dagli 8 anni in su; i minori di 12 dovranno essere comunque accompagnati da un adulto.

Link:
ScienzEstate 2023: https://www.openlab.unifi.it/vp-363-scienzestate-2023.html
Centenario CNR: https://centenario.cnr.it

 

 

 

Borsa di Studio IFAC

Avviso Bando per Borsa di Studio

Presso l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del Consiglio Nazionale delle Ricerche è disponibile una Borsa di Studio della durata di 1 anno, con decorrenza dal 01/07/2023, nell’ambito del progetto Fotobiologia Vegetale sotto la responsabilità del Dr. Giovanni Agati.

L’attività di ricerca della borsa di studio riguarderà l’indagine di certi aspetti dell’interazione tra radiazione ultravioletta ed alcune specie vegetali.

In particolare, si definiranno protocolli ottimali per il trattamento con radiazione emessa da LED UV di campioni di insalate di IV gamma (pronti al consumo) con lo scopo di accrescere il loro contenuto in composti antiossidanti (polifenoli) e quindi le loro proprietà nutraceutiche.
Gli effetti dei trattamenti saranno valutati in maniera non-distruttiva mediante l’uso di sensori ottici durante il periodo di stoccaggio a bassa temperatura dei campioni di insalata. E distruttivamente con l’analisi del contenuto di polifenoli in estratti fogliari idro-alcolici con tecniche spettrofotometriche e di cromatografia liquida. Si valuteranno inoltre le proprietà di qualità, contenuto di clorofilla, attività antiossidante, shelf life dei campioni trattati e non con radiazione UV.

Un altro argomento di ricerca in esame riguarderà lo studio del ciclo giornaliero dei flavonoidi su specie vegetali campione in condizioni di irraggiamento naturale e la sua correlazione con la qualità ed intensità di radiazione ricevuta.
In questo ambito, si indagheranno i meccanismi che determinano il ciclo giornaliero dei flavonoidi mediante metodologie non-distruttive e distruttive valutando anche la localizzazione dei flavonoidi nei tessuti fogliari.

Titolo di studio richiesto: Laurea Magistrale (D.M. 9 luglio 2009) LM-17 Fisica, LM-54 Scienze chimiche, LM-6 Biologia, LM-7 Biotecnologie agrarie, LM-60 Scienze e tecnologie agrarie, LM-61 Scienze della nutrizione umana, LM-70 Scienze e tecnologie alimentari.

Scadenza bando: 05/06/2023

Il bando integrale è disponibile al seguente link

Per ulteriori informazioni inviare la richiesta al responsabile Dr. Giovanni Agati (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

 

Conferenza GARR 2023 - Saperi interconnessi. Infrastrutture per una scienza ad alte prestazioni

CONFERENZA GARR 2023.

Saperi interconnessi. Infrastrutture per una scienza ad alte prestazioni

 

La Conferenza GARR è l’appuntamento annuale di incontro e confronto tra utenti, operatori e gestori della rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, per condividere esperienze e riflessioni sull’uso della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, in discipline e contesti differenti.

Il tema centrale di questa edizione è l’interconnessione tra i saperi.
Il mondo della ricerca e dell’istruzione si prepara a vivere una stagione straordinaria con sfide esaltanti e impegnative, grazie anche agli investimenti del PNRR e ha quanto mai necessità di un confronto multidisciplinare e di competenze avanzate per sfruttare e operare al meglio i servizi digitali. In questo orizzonte, è importante realizzare infrastrutture per la ricerca che siano un valido supporto alle attività che, quotidianamente, gestiscono grandi quantità di dati e che hanno bisogno di prestazioni elevate per la loro elaborazione, trasmissione e conservazione.

La Conferenza GARR, per tre giorni, sarà dunque l’occasione di dibattito sui temi di maggiore attualità legati allo sviluppo delle infrastrutture digitali e al loro utilizzo più innovativo. Si parlerà del futuro della rete e delle piattaforme cloud, di intelligenza artificiale e del profondo impatto che avrà nel settore ricerca e istruzione. Non mancheranno talk e spazi di approfondimento sui temi legati alla gestione e condivisione dei dati, alla cybersecurity, all’innovazione digitale.
I partecipanti avranno la possibilità di immergersi in un ambiente fatto di contaminazioni tra discipline, con una rete di persone pronte a condividere esperienze di successo nei differenti ambiti della ricerca scientifica e biomedica, dei beni culturali, dell’arte e della musica, della scuola e della formazione.

Sono invitati a proporre contributi tutti coloro che sono protagonisti di esperienze di innovazione nel mondo dell’università, della ricerca, della scuola, della sanità, dei beni culturali, dell'arte e della musica.
La scadenza per la presentazione dei contributi è il 17 aprile 2023.

I temi, collegati sempre a sevizi digitali ed ICT, sui quali è possibile proporre contributi sono i seguenti:

  • Cybersecurity
  • Cloud
  • High Performance Computing
  • Internet of Things
  • Artificial Intelligence
  • Machine e Deep Learning
  • Big data e Smart Data
  • Digital twin
  • Sustainable ICT
  • Identità digitali
  • Interoperabilità dei dati
  • Data management
  • Long Term Preservation e accessibilità dei dati
  • Open Science e FAIR Data
  • Ricerca biomedica e dati sanitari
  • Agritech
  • Ambiente e clima ed ICT
  • Energia ed ICT
  • Smart city and communities
  • Industria 4.0 e rapporto ricerca-impresa
  • Didattica digitale
  • Formazione artistica e musicale
  • Valorizzazione dei beni culturali
  • Promozione della consapevolezza digitale dei cittadini

 

Testo completo della call e maggiori informazioni: https://conf23.garr.it.