News List News

Conferenza GARR “Sostenibile/Digitale. Dati e tecnologie per il futuro”

 

 

 

Conferenza GARR 2021 - Online

 

Sostenibile/Digitale. Dati e tecnologie per il futuro

 

Dal 7 al 16 giugno 2021

 

Sono aperte le iscrizioni alla Conferenza GARR “Sostenibile/Digitale. Dati e tecnologie per il futuro” che si terrà online dal 7 al 16 giugno (10.00-12.30).

 

Il tema centrale dell'edizione di quest'anno è la sostenibilità digitale, ovvero sia le modalità sostenibili di sviluppo della tecnologia, sia i modelli con i quali si possono utilizzare le tecnologie digitali per produrre impatti ed effetti positivi su ambiente, società ed economia.

 

ll programma si articola in sei giornate, ognuna dedicata ad un tema che verrà affrontato da un punto di vista multidisciplinare:

  • Sostenibilità digitale: il ruolo della ricerca - 7 giugno
  • Smart cities and communities - 8 giugno
  • Cybersecurity - 10 giugno
  • Intelligenza Artificiale - 14 giugno
  • Data Fusion e Open Science - 15 giugno
  • Didattica e formazione - 16 giugno

Molti speaker di rilievo in questa edizione ricca di contenuti.
Nella giornata d’apertura, il 7 giugno parleremo del ruolo della ricerca per la sostenibilità digitale: con Gelsomina Pappalardo, Rappresentante per le Research Infrastructure nella Delegazione nazionale nel Comitato di Programma di Horizon Europe, affronteremo l’importanza delle infrastrutture di ricerca per un futuro digitale dell’Europa; con Maria Luisa Lavitrano, EOSC Association, cercheremo di capire come lo sviluppo dell'Open Science potrà favorire l’accesso e la circolazione dei dati scientifici.
Ancora, con Stefano Epifani, Digital Transformation Institute, ci interrogheremo sul perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale. Infine, con Piero Benvenuti, Università di Padova, discuteremo dell’equilibrio tra sviluppo tecnologico e progresso scientifico.

 

Nelle giornate che seguiranno ci saranno molti altri keynote speaker: Antonio Puliafito (Università di Messina), Andrea Taramelli (ISPRA) e Ettore Lopinto (ASI) l’8 giugno nella sessione Smart cities and communities; Paolo Prinetto (Politecnico di Torino) e Gerardo Iovane (Università di Salerno) il 10 giugno per la cybersecurity; Giuseppe Attardi (Esperto AI), Innocenzo Genna, (Giurista) e Dario De Nart (CREA) il 14 giugno sull’AI; George Petihakis (Hellenic Centre for Marine Research) e Paola Masuzzo (IGDORE) il 15 giugno sulla Data Fusion e l’Open Science e Mario Pireddu (Università della Tuscia) il 16 giugno sui temi della didattica e formazione.
Completano il programma tanti interventi di esperti del mondo dell’università, della ricerca e della cultura.

 

Come sempre, nello spirito di condividere le conoscenze e rafforzare le competenze che caratterizza l'attività di GARR, la conferenza si completerà con corsi di formazione su alcuni dei temi più sentiti dalla comunità. Per rimanere aggiornati sul calendario dei corsi è possibile iscriversi su: https://learning.garr.it

Programma completo della Conferenza GARR
 
Per iscriversi all'evento

Aggiornamenti sul sito dell’evento: www.garr.it/conf21
e sui canali social GARR: Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram e Youtube (#confgarr21)

 

Webinar “Passato e Presente del giardino storico nelle sue diverse componenti”

 

24 - 25 maggio 2021, h. 9.00-13.00

a cura di Silvia Fineschi e Cristiano Riminesi

 

Con questo incontro vogliamo affrontare e discutere gli aspetti relativi alla conservazione e alla gestione dei giardini storici. Riteniamo che sia importante un confronto tra esperti della materia, e che sia opportuno fare una riflessione sul significato della Carta dei Giardini Storici, detta “Carta di Firenze”, quarant'anni dopo la sua redazione da parte del Comitato internazionale dei giardini e dei siti storici ICOMOS-IFLA.

Nel corso delle due giornate si avvicenderanno interventi dedicati sia alla conservazione sia alla gestione di diverse tipologie di paesaggi storici. Saranno presi in considerazione non solo i giardini storici propriamente detti, ma anche le strutture vegetali cimiteriali, le collezioni botaniche, i giardini come proiezione dei loro committenti e le sfide che parchi e giardini si trovano ad affrontare in ambienti urbani sempre più sfavorevoli e compromessi dai cambiamenti globali. Nella parte dedicata alla gestione, saranno affrontati gli aspetti di progettazione e amministrazione della componente vegetale, arborea e ornamentale, sia in ambito urbano sia in contesti monumentali e archeologici.

 

La brochure dell'evento è scaricabile da qui.

 

IX Simposio Internazionale "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misure"

 

Dal 14 al 16 Giugno 2022 si svolgerà a Livorno il Nono Simposio Internazionale:

"Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misure"

che si rivolge, biennalmente, agli studiosi delle aree costiere di questo bacino.

L'evento, organizzato dall’Istituto per la BioEconomia (IBE) del CNR, sarà articolato nelle seguenti Sessioni:

  • Flora e fauna del sistema litorale: dinamiche e protezione
  • Morfologia ed evoluzione delle coste e dei fondali
  • Ingegneria dell'ambiente costiero: inquinamento, produzione energetica, monitoraggio e valutazione economico-ambientale, contesto normativo
  • Patrimonio culturale costiero e subaqueo
  • Geografia e paesaggio della fascia costiera: dinamiche del territorio e tutela integrata

 

In considerazione delle numerose richieste pervenute, il Comitato Scientifico ha deciso di spostare la scadenza per l'invio degli ABSTRACT al 29 novembre 2021.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web http://sympcoastmed.fi.ibimet.cnr.it/
email Segreteria Scientifica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

L'obiettivo è quello di poter effettuare il Simposio in presenza a Livorno. Se le limitazioni imposte dalla pandemia covid-19 fossero ancora in essere, il Comitato Organizzatore valuterà tutte le possibili alternative allo svolgimento in presenza con la finalità di non alterare lo spirito con cui è nato il Simposio.

In ogni caso, come per l'edizione 2020 (https://doi.org/10.36253/978-88-5518-147-1), sarà garantita la pubblicazione per esteso dei lavori accettati negli Atti, con le relative indicizzazioni.

Da questa edizione gli Atti faranno parte di una nuova "Series" che sarà pubblicata dalla Firenze University Press.

 

La brochure dell'evento è scaricabile da qui.