News List News

Scuola di Biofotonica e Intelligenza Artificiale

organizzata da

Scuola di Biofotonica e Intelligenza Artificiale

5-9 Settembre 2022
Firenze

La Biofotonica ha applicazioni che vanno dalla rilevazione di sostanze chimiche, biologiche e microorganismi, all’imaging biomedicale, generando dati informativi ad alta complessità. L’Intelligenza Artificiale (AI) è una disruptive technology, con applicazioni che pervadono ogni campo del sapere.

Paradigmi quali Machine learning, Deep Learning e Reinforcement Learning sono infatti in grado non solo di trovare pattern nascosti in dati complessi, ma anche di ispirare nuove interpretazioni teoriche e sperimentali.

La Scuola nasce proprio con lo scopo di esplorare l’intersezione fra queste 2 discipline, andando a creare un percorso formativo per lo sviluppo di applicazioni dell’AI nel campo della Biofotonica.

BpAI combinerà lezioni frontali a lavoro di gruppo: gli studenti, organizzati in team, avranno la possibilità di collaborare a un progetto applicativo; il risultato verrà illustrato dai vari gruppi durante l’ultimo giorno della Scuola.
In particolare, gli studenti avranno la possibilità di partecipare ad un Datathon, ossia di lavorare in prima persona, con tecniche di Machine Learning, all’analisi di dati provenienti da dispositivi biofotonici o da analisi tradizionali, seguiti e supportati dai docenti della Scuola.

  • La Scuola ha lo scopo di esplorare le applicazioni dell’AI nel campo della biofotonica. Ci aspettiamo un impatto sostanziale della Scuola in termini di cross-fertilizzazione fra i diversi argomenti e condivisione delle conoscenze tra relatori e partecipanti.
  • Le aree coperte includono (ma non sono limitate):
    • Progettazione e sviluppo di dispositivi biofotonici;
    • Imaging biofotonico;
    • Complessità nei sistemi biofotonici;
    • Complessità nei nuovi materiali, in dispositivi e componenti emergenti come micro-risonatori e nanostrutture plasmoniche;
    • Intelligenza Artificiale (AI):
      • Introduzione all’AI;
      • Statistica per il Machine Learning;
      • Introduzione ai linguaggi di programmazione nell’ambito dell’AI (Python, R, Java) di interesse in Biofotonica, e delle librerie più note (scikit learn, Keras, Tensorflow2.0, etc.);
      • Machine Learning;
      • Deep Learning:
        • Reti neurali Convoluzionali (CNN);
        • Reti neurali per segnali temporali (RNN, LSTM, Transformers);
        • Autoencoder;
        • GAN;
        • Graph Neural Networks;
        • Reinforcement Learning;
        • Transfer Learning, Data augmentation, etc.;
    • Applicazioni dell’AI per la progettazione di sensori biofotonici;
    • Applicazioni dell’AI per l’analisi di dati biofotonici;
    • Introduzione a Explainability, Interpretability, Trustworthy.

in collaborazione con

   

 

Borse di studio GARR 2022: un'opportunità per finanziare 10 progetti di ricerca

 

 

 

 

Nuovo bando per finanziare 10 progetti di ricerca

Aperta la selezione per i le borse di studio GARR dedicate allo sviluppo di servizi innovativi in qualsiasi disciplina

 

GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l'assegnazione di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della rete.
Queste borse, del valore di 19.000 € lordi ciascuna, hanno una durata di 12 mesi con eventuale possibilità di proroga.
Le borse sono destinate a finanziare progetti di studio e ricerca presentati da giovani laureati e laureate, da svolgersi presso gli enti collegati alla rete GARR o in una delle sue sedi.
Potranno essere presentati progetti di studio e ricerca in qualsiasi ambito disciplinare, con un focus sull'applicazione di tecnologie per lo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali innovativi.

 

Oltre alla possibilità di sviluppare il proprio progetto di ricerca, le borse di studio GARR sono un vero trampolino per opportunità di formazione e di confronto con la comunità della ricerca italiana ed europea. Negli anni, infatti, alcuni borsisti GARR hanno portato i loro progetti alla prestigiosa conferenza internazionale TNC, hanno collaborato in progetti europei e hanno avuto modo di presentare i progressi del proprio lavoro in occasione dei Borsisti Day e degli annuali eventi GARR.

 

Ai fini della valutazione delle candidature verranno considerati elementi premianti l’originalità, l’innovazione e l’applicabilità a breve termine degli argomenti proposti.

 

Le candidature dovranno essere sottomesse compilando l'apposito form entro il 12 settembre 2022, alle ore 12.00.

 

Requisiti obbligatori richiesti sono:

  • Data di nascita uguale o successiva al 1 gennaio 1992
  • Possesso del titolo di laurea triennale, magistrale, laurea specialistica o laurea a ciclo unico
  • Buona conoscenza delle lingue italiana e inglese

 

Il bando è visionabile da qui

 

Workshop GARR 2022 - Net Makers. La comunità che innova la rete

 

 

 

 

Save the date

Net Makers. La comunità che innova la rete

Workshop GARR 2022 - Conservatorio di Musica Santa Cecilia, Roma 26-28 ottobre 2022

 

La nuova edizione del Workshop GARR Net Makers si terrà a Roma presso la prestigiosa sede del Conservatorio di Musica di Santa Cecilia dal 26 al 28 ottobre.

 

Il workshop rappresenta da sempre un importante appuntamento per gli esperti di networking del mondo dell’università, dell’istruzione e della ricerca: un’occasione di discussione e confronto sui temi tecnologici più caldi del momento, ma anche di aggiornamento professionale. Protagonista del programma di questa edizione sarà la nuova rete GARR-T, ma affronteremo molte altre tematiche insieme agli esperti della comunità tra cui l’evoluzione delle infrastrutture di accesso (LAN), sicurezza e identità, integrazione e supporto a infrastrutture di calcolo HPC, cloud e edge computing, data lake e tante applicazioni e servizi a supporto delle esigenze sempre in evoluzione di istituzioni, ricercatori, docenti e studenti.