News List News

International Conference LACONA XIII "Lasers in the Conservation of Artworks"

International Conference LACONA XIII
"Lasers in the Conservation of Artworks"

Firenze 12-16/09/2022

LACONA è la Conferenza internazionale dedicata alla fotonica per la diagnostica e la conservazione di beni culturali. L'evento è organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione di altri enti di ricerca, istituzioni di tutela e aziende attive nell’ambito delle tecnologie fotoniche per i beni culturali.

Dopo il drink di benvenuto, nel tardo pomeriggio del 12/09/2022 in luogo da definire, la Conferenza si svolgerà presso l’Auditorium di Santa Apollonia nei giorni 13-16/09/2022.

I lavori sottoposti, in forma di poster o di presentazione orale, saranno pubblicati in una Virtual Special Issue del Journal of Cultural Heritage o, alternativamente, in un associato Volume di Atti, in considerazione della volontà degli autori e del contenuto di innovazione, che sarà valutato attraverso il consueto processo di peer-review.

Ricercatori, tecnologi, conservatori e restauratori sono invitati a inviare contributi su tecniche riguardanti tecniche fotoniche per la diagnostica, il restauro e la conservazione di beni culturali.

Per ulteriori informazioni, invio di contributi e iscrizioni: www.lacona13.eu

 

Opportunità di finanziamento con il GÉANT Innovation Programme 2022

 

 

 

 

Opportunità di finanziamento con il GÉANT Innovation Programme 2022

 

Si è aperta l’edizione 2022 del GÉANT Innovation Programme, un’opportunità di finanziamento per progetti della comunità della ricerca e dell’istruzione.

Gli enti connessi alla rete GARR possono proporre progetti di ricerca con una richiesta di finanziamento fino a 30.000,00 € e una durata di non più di 5 mesi. I progetti possono vertere su qualsiasi tema che rientri all’interno delle attività della comunità delle reti della ricerca, per esempio multimedia, network, trust&identity, education, clouds, security e privacy.

La scadenza per inviare le proposte progettuali è il 28 febbraio prossimo.

Il programma, che lo scorso anno ha avuto un grande successo nella comunità della ricerca e dell’istruzione in Italia e in Europa, ha un budget complessivo di 300.000,00 € per supportare progetti di ricerca proposti da università, enti di ricerca e altre istituzioni educative, scientifiche e culturali che fanno parte della comunità di GÉANT attraverso la loro rete nazionale della ricerca e dell’istruzione. Da questo programma sono nati progetti innovativi come eduroam ed eduMEET.

Lo scorso anno il GÉANT Innovation Programme ha finanziato 10 progetti vincitori, 4 dei quali provenivano da organizzazioni italiane.

Per maggiori informazioni: https://community.geant.org/community-programme-portfolio/innovation-programme/

 

Informativa Green Pass

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI relativi alla verifica certificazioni verdi COVID-19 (cd Green Pass) ai fini dell’accesso al luogo di lavoro

Informativa ex art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (Regolamento generale sulla protezione dei dati)

 

Egregia Signora, Egregio Signore,
 
dal 15 ottobre 2021 sino al 31 dicembre 2021, ai fini dell'accesso ai luoghi di lavoro dell'Area di Ricerca di Firenze (CNR) Consiglio Nazionale delle Ricerche (di seguito Area CNR), è fatto obbligo di possedere e di esibire, su richiesta, la certificazione verde COVID-19 come previsto dall'articolo 9, comma 2, della legge 87/21.
La verifica delle certificazioni verdi COVID-19 è effettuata mediante la lettura del codice a barre bidimensionale, utilizzando esclusivamente l'applicazione mobile (Verifica C-19), che consente unicamente di controllare l'autenticità, la validità e l'integrità della certificazione e di conoscere le generalità dell'intestatario, senza rendere visibili le informazioni che ne hanno determinato l'emissione.
Nella presente informativa sono riportate le informazioni relative al trattamento dei dati personali, effettuati dall'Area CNR ai fini dell’accesso al luogo di lavoro mediante certificazioni verdi COVID-19, il tutto nel rispetto della normativa vigente.
 
I. TITOLARITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Titolare del trattamento (di seguito denominato “il Titolare”) è il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nelle sue articolazioni organizzative, con sede legale in Roma Piazzale Aldo Moro - P. IVA 02118311006 e Codice Fiscale 80054330586.
Il punto di contatto del Titolare è il Presidente dell'Area della Ricerca CNR di Firenze dott. Roberto Pini, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il Responsabile della Protezione dei Dati personali (c.d. RPD o DPO, Data Protection Officer), nominato ai sensi dell’articolo del 37 Regolamento (UE) 2016/679, è contattabile all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 
II. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Il CNR tratterà i Suoi dati personali identificativi nonché i dati relativi alla salute (qualora, all’atto dell’ingresso nel luogo di lavoro, Lei esibisse un’esenzione) per la verifica del possesso del certificato verde, come richiesto dal D. L. 22 aprile 2021, n. 52 e successive modifiche integrative (Legge 17 giugno 2021, n. 87, DPCM del 17 giugno 2021, D.L. n. 127 del 21 settembre 2021).
La verifica del certificato verde si rende necessaria per consentirLe l’accesso al luogo di lavoro, adempiendo agli obblighi imposti dalle Autorità per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche e in materia di sicurezza contro il contagio da Covid-19 nei locali e nei luoghi di lavoro.
I dati trattati saranno:
  • nome e cognome;
  • data di nascita;
  • eventuale documento di identità, qualora si rendesse necessaria la Sua identificazione;
  • eventuale esenzione di cui al paragrafo 3 dell’art. 1 DL 127/21.
Il trattamento dei dati è legittimo in quanto effettuato ai sensi degli articoli del Regolamento UE 2016/679, di seguito elencati:
  • art. 6, par. 1, lett. c: "il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”;
  • art. 9, par. 2, lett. b): “il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell'interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell'Unione o degli Stati membri o da un contratto collettivo ai sensi del diritto degli Stati membri, in presenza di garanzie appropriate per i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato”.
Il trattamento è effettuato in osservanza del provvedimento recante le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell’art. 21, comma 1 del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 “Prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati nei rapporti di lavoro (aut. gen. n. 1/2016) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2019".
 
III. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
I suoi dati personali saranno trattati, ai fini dell’accesso al luogo di lavoro, solo ed esclusivamente tramite l’applicazione VerificaC19 ed il dispositivo di acquisizione automatica della certificazione verde del sistema di controllo accessi collegato ai tornelli i quali restituiscono solo un’indicazione sulla validità o meno della certificazione verde senza nessuna indicazione sulle modalità che hanno prodotto la certificazione stessa.
I dati rilevati dal Titolare verranno trattati dal personale debitamente autorizzato e istruito dal medesimo Titolare del Trattamento.
I Suoi dati personali saranno trattati dal personale di portineria della Azienda Operosa scarl Via Don Minzoni 2, 40057 Granarolo dell'Emilia (BO) previamente nominato quale “responsabile esterno” ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679, al quale è affidato il compito di svolgere specifiche operazioni necessarie per garantire i servizi del CNR, nei limiti strettamente pertinenti alle finalità di cui sopra, ovvero nel caso di specie di verifica delle certificazioni verdi COVID-19 ai fini dell’accesso al luogo di lavoro.
La informiamo, altresì, che il trattamento non prevede alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e che non è previsto nessun trasferimento dei Suoi dati personali verso Paesi terzi.
 
IV. COMUNICAZIONE DEI DATI
I suoi dati personali di cui alla presente attività non saranno diffusi né comunicati a terzi al di fuori dalle specifiche previsioni normative.
 
V. TEMPO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I suoi dati personali, trattati nell’ambito del controllo della certificazione verde Covid-19 non saranno registrati né conservati salvo in caso di certificazione non valida per le comunicazioni degli accertamenti così come previsto dal D.L. del 22 aprile, n. 52, art. 9-quinquies (come modificato dal D.L. 127/21).
 
VI. NATURA DEL CONFERIMENTO
Il conferimento dei Suoi dati personali per le finalità di cui al punto II è pertanto obbligatorio.
Il rifiuto di esibizione o l’assenza di certificazione valida comporta il divieto di accesso ai locali e l’eventuale impossibilità per l'Area CNR di svolgere, in tutto o in parte, le proprie funzioni istituzionali configurandosi come una violazione dell’obbligo di possesso di valido certificato verde Covid-19. L’accertamento di tale violazione comporterà la trasmissione degli atti alle autorità competenti per la irrogazione delle sanzioni di cui al D.L. del 22 aprile, n. 52, art. 9-quinquies (come modificato dal D.L. 127/21), nonché la registrazione di assenza ingiustificata nel sistema informatico per la gestione del personale fino all’esibizione di certificato valido o dell’eventuale esenzione di cui al paragrafo 3 dell’art. 1 DL 127/21.
 
VII. I SUOI DIRITTI
In ogni momento potranno essere esercitati i diritti, secondo le modalità e le condizioni ivi indicate, previsti dagli articoli 16 (Diritto di rettifica), 18 (Diritto di limitazione di trattamento). Per far valere i propri diritti, gli interessati potranno inviare una richiesta contattando il CNR, Titolare del trattamento, nella persona del Responsabile della Protezione dei Dati personali, presso il CNR stesso, ai contatti indicati al punto I della presente informativa.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato dal CNR medesimo avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).