News List News

Bando straordinario di ARTES 4.0 per fronteggiare la pandemia da COVID-19

 

A causa del Covid-19 il Paese si trova in una grave emergenza che necessita di ogni possibile strumento di intervento. Il Centro di Competenza ARTES 4.0 ha attivato il suo network per reperire risorse straordinarie a sostegno delle imprese che propongano soluzioni innovative efficaci a contrastare la situazione drammatica che viviamo. Il Bando straordinario di ARTES 4.0, pubblicato sul sito www.artes4.it, finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che sfruttino le tecnologie 4.0 per fronteggiare la pandemia da COVID-19 e in generale sostenere la lotta alle malattie infettive, con l’obiettivo di contenerne i negativi effetti sociali ed economici a breve e lungo termine in tutti i Settori.

Con il Bando straordinario, che resterà aperto dal 26/3 al 19/4, ARTES 4.0 prevede agevolazioni sotto forma di contributi concessi ed erogati alle imprese beneficiarie fino all’importo massimo di 100.000 euro per ciascun progetto, con la possibilità suppletiva di ricevere da Enti ed Aziende finanziamenti aggiuntivi (ad esempio la Regione Siciliana/Assessorato Attività Produttive, ha già manifestato l’intenzione di co-finanziare il Bando) e/o supporto tecnico (ad esempio TMicroelectronics con supporto applicativo, accesso a tecnologie innovative e prototipazione rapida).

Gli ambiti tecnologici sono quelli legati alle cosiddette tecnologie abilitanti, prime tra tutte la Robotica e Sistemi di Intelligenza Artificiale, alla Realtà virtuale e aumentata, a sistemi connessi con tecnologie IoT; e potranno riguardare ambiti applicativi quali il contenimento dell’emergenza sanitaria, la decontaminazione e la sanificazione degli ambienti, la diagnostica, terapia e gestione clinica per il contenimento e la prevenzione, gli equipaggiamenti protettivi per il personale medico coinvolto in prima linea nell’emergenza, il monitoraggio e assistenza a pazienti in isolamento e i Sistemi di assistenza clinica a distanza, i sistemi di monitoraggio dei parametri vitali e qualunque altra proposta concorra a mitigare i rischi e i problemi generati da COVID-19).

Dotazione Finanziaria del Bando: 550.000 €
Il contributo è concesso alle imprese nella misura massima del 50% dei costi/spese ammissibili sostenuti e comunque fino all’importo massimo di 100.000€ per ciascun progetto.

Contributi aggiuntivi “in-kind“ da parte di STMicroelectronics: 100.000 €
Inoltre, se richiesto, il Socio ARTES 4.0 STMicroelectronics (www.st.com) fornirà supporto tecnico, applicativo e di sviluppo rapido di prototipi e accesso prioritario a tecnologie e laboratori per un massimo di 20.000 € “in kind” per progetto finanziato.

Procedura di presentazione delle proposte: Singola Fase e Informatizzata
È possibile presentare le proposte progettuali esclusivamente per via telematica tramite l’apposita piattaforma PICA. Nessun documento deve essere spedito via posta.

Submission Deadline delle proposte: 19 aprile 2020 ore 17.00
I soggetti proponenti devono compilare tramite portale web in tutte le loro parti gli allegati previsti dal Bando entro e non oltre il 19 aprile 2020 alle ore 17.00.

 

Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link: https://artes4.it/bandostraordinario_2020/

Il comunicato stampa di ARTES 4.0 relativo all'uscita del bando è scaricabile da qui.

 

 

Iniziativa #iorestoacasa.work

#iorestoacasa.work

Per venire incontro alle esigenze di tutta la comunità CNR, l'Ufficio ICT, l'Istituto IMAA e l'Area di Ricerca di Firenze aderiscono all'iniziativa iorestoacasa.work (https://iorestoacasa.work).

Nata da un team di sviluppatori di Fabriano, l'iniziativa ha l'obiettivo di offrire una soluzione gratuita a quanti hanno necessità di fare videoconferenze: un'esigenza tanto più sentita in questi giorni, che vedono la sospensione delle normali attività lavorative e di studio a causa dell'emergenza coronavirus.

Grazie a questo gesto di solidarietà digitale, un maggior numero di persone potrà sfruttare agevolmente la piattaforma, in modo da gestire videoconferenze o parteciparvi senza alcuna difficoltà.

A tale scopo, il CNR mette, attualmente, a disposizione tre server:

Il progetto si basa su Jitsi Meet, un sistema open source che permette agli utenti di effettuare videochiamate in modo facile e immediato, sfruttando le potenzialità del protocollo WebRTC e senza dover installare programmi o effettuare ulteriori registrazioni: è sufficiente aprire un link tramite il browser.

Lo strumento e' accessibile in modo aperto sia da PC che da cellulare ed è utilizzabile da tutti, sia dalla comunità CNR ma anche da persone esterne.
Potrebbe quindi essere un valido aiuto anche per le scuole della zona di Firenze con le quali intratteniamo rapporti tramite il Gruppo Divulgazione e per i progetti Scuola-Lavoro.

Per poter utilizzare questo servizio basta seguire poche e semplici istruzioni, scaricabili da qui.

 

Call for papers Conferenza GARR 2020

 

 

Call for papers Conferenza GARR 2020

Sostenibile/Digitale

Dati e tecnologie per il futuro

Scadenza: 10 marzo 2020

È aperta la call for papers per la Conferenza GARR 2020 “Sostenibile/Digitale. Dati e tecnologie per il futuro”, che si terrà presso l'Università di Palermo dal 20 al 22 maggio 2020.

Il tema centrale dell'edizione di quest'anno è la sostenibilità digitale, ovvero sia le modalità sostenibili di sviluppo della tecnologia, sia i modelli (con particolare riferimento agli obiettivi di Agenda 2030) con i quali si possono utilizzare le tecnologie digitali per produrre impatti ed effetti positivi su ambiente, società ed economia.

Il tema sarà declinato mantenendo il focus sulle specificità della comunità GARR che per sua natura è multidisciplinare.

Sono invitati a proporre contributi tutti coloro che sono protagonisti di esperienze di innovazione nel mondo dell’università, della ricerca, della scuola, della sanità, dei beni culturali.

La scadenza per la presentazione dei contributi è il 10 marzo 2020.

Temi principali:

  • Cybersecurity
  • Internet of Things
  • AI, Machine e Deep Learning
  • Big data e Smart Data
  • Reti 5G: nuove architetture e applicazioni
  • Blockchain
  • Sustainable ICT
  • Green computing
  • Agritech
  • Ambiente e clima
  • Energia
  • Smart city and communities
  • Industria 4.0 e trasferimento tecnologico
  • Didattica digitale
  • Open Science
  • Data management
  • Long Term Preservation e accessibilità dei dati
  • Data interoperabilità fra Infrastrutture Europee di Ricerca (ESFRI)
  • FAIR Data and EOSC
  • Ricerca biomedica e dati sanitari

Testo completo della call e maggiori informazioni sul sito dell'evento: https://www.eventi.garr.it/it/conf20

Segui gli aggiornamenti sui canali social di @ReteGARR: #confgarr20