News List News

La Ian McHarg medal a Stefano Nativi

La Ian McHarg medal a Stefano Nativi

Stefano Nativi, ricercatore presso l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (sede secondaria di Firenze), attualmente fuori ruolo ricoprendo l'incarico di 'Big Data Lead Scientist' presso la DG Joint Research Center della Commissione Europea, riceverà a Vienna la Ian McHarg medal per il suo contributo alle comunità della Digital Earth e della Global Earth Observation System of Systems (GEOSS).

La Ian McHarg medal è stata istituita dalla divisione 'Earth and Space Science Informatics' della European Geoscience Union (EGU), quale riconoscimento agli scienziati che si sono distinti per l’eccellenza del loro lavoro scientifico nell’ambito delle scienza e tecnologia dell’informazione nei settori dell’osservazione della Terra e delle tecnologie ambientali.

EGU (European Geosciences Union) è una delle più importanti associazioni scientifiche internazionali non-profit, con sede a Monaco di Baviera, che riunisce oltre 12 mila scienziati di tutto il mondo esperti in tutti i campi della geoscienza.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito ufficiale della European Geosciences Union (EGU)

A Genova il Festival della Scienza: gli eventi e le iniziative del Cnr

A Genova il Festival della Scienza: gli eventi e le iniziative del Cnr

Il tema chiave dell’edizione 2018 - cambiamenti - attraverso un’ampia offerta di mostre, laboratori e conferenze che esprimono il carattere fortemente interdisciplinare della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche: dagli studi sui cambiamenti climatici alla fisica quantistica, dalle tecnologie per i beni culturali alle scienze umane

Nell’edizione del Festival della Scienza dedicata ai Cambiamenti, in programma a Genova dal 25 ottobre al 4 novembre, sono numerose le iniziative organizzate dal Consiglio nazionale delle ricerche, partner e socio fondatore della manifestazione: mostre, laboratori e conferenze che esprimono la multidisciplinarietà propria della ricerca dell’Ente. Ne sono esempio: 'AI4museum: beni culturali per #natividigitali' (Palazzo Bianco), un viaggio immersivo tra reale e virtuale attraverso importanti opere del patrimonio culturale italiano 'lette' per mezzo di tecnologie digitali e robotiche a cura di Cnr-Icar; 'Quantum technologies' (Piazza delle Feste) laboratorio a cura degli Istituti Spin, Ino e Ifn in collaborazione con Ibm Italia dedicato alla fisica quantistica, settore di ricerca in cui il Cnr detiene un ruolo di leadership scientifica a livello internazionale; 'Marc, Shark e Minishark' (Munizioniere di Palazzo Ducale) che illustra attraverso modelli costruiti ad hoc la tecnologia alla base dei veicoli robotici marini progettati e realizzati da Cnr-Inm e utilizzati nelle campagne di ricerca polare. Tra le mostre, sono dedicate all’impatto dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta 'Uno sguardo dal cielo! I cambiamenti degli ecosistemi visti dai satelliti' (a cura di Cnr-Igg) e 'Aquae – Il futuro è nell’oceano - Preview' (a cura di Ufficio Comunicazione Informazione e Urp del Cnr in collaborazione con Cnr-Dta e gli Istituti Ismar, Ias, Isac e Inm) entrambe ospitate al Munizioniere di Palazzo Ducale; mentre 'Racconti e ritratti di medicina e malattia', a cura dell’Ufficio stampa del Cnr e allestita al Palazzo della Commenda di Prè, affronta il concetto della malattia attraverso le forme di narrazione letteraria e visuale che hanno caratterizzato le diverse epoche.

Si rivolgono al pubblico dei più giovani i laboratori interattivi 'Legami indissolubili' sulla chimica delle sostanze leganti e delle tecniche di fissaggio utilizzate per mosaici, dipinti e affreschi (Palazzo Bianco, a cura di Cnr-Ismac); 'Cambiamenti plastici' dedicato al ciclo della plastica e alle soluzioni per un suo utilizzo responsabile (Galleria Atlantide – Acquario di Genova, a cura degli Istituti del Cnr Ias e Ismac); 'Gocce schizzinose' sulla 'bagnabilità' delle superfici (Biblioteca De Amicis, a cura di Cnr-Icmate), 'La scienza nella carne' (Cisterne di Palazzo Ducale, a cura di Associazione Festival, Montana e Cnr-Isa) e 'Il gioco d’azzardo cambia (le) menti' (Porta Siberia, a cura di Cnr-Ismac in collaborazione con Asl Regione Liguria): un’inedita esperienza interattiva che permette di comprendere le alterazioni psicologiche e cognitive alla base del gioco d’azzardo, oggi sempre più diffuso anche tra i giovanissimi.

Tra gli eventi speciali, la presentazione in anteprima dell’ultimo albo della collana editoriale di Cnr Edizioni Comics&Science 'The light issue', che contiene una storia a fumetti dell’artista Zerocalcare dedicata alla ricerca svolta presso l’infrastruttura di luce di sincrotrone Elettra (incontro 'Particelle accelerate e accolli vari', Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale il 30 ottobre alle 18, con il direttore di Cnr-Iac Roberto Natalini, Giorgio Paolucci del laboratorio Sesame, il matematico Andrea Plazzi e Michele Rech, in arte Zerocalcare). Completano il programma le conferenze:

  • 'Contatti in luce'. Il percorso 'Make a visual aid' (Liguria Spazio Aperto, Palazzo Ducale, il 26 ottobre alle 16.30) con Sveva Avveduto (Cnr-Irpps), Federico Bartolomei e Fabio Fornasari;
  • 'Meno plastica, più Mediterraneo' (Auditorium dell’Acquario di Genova, il 27 ottobre alle 17) con i ricercatori Cnr-Ismar Marco Faimali e Francesca Garaventa, Stefania Gorbi e Francesco Regoli (Università delle Marche), Serena Maso (Greenpeace Italia);
  • 'Nuove tecnologie per la traduzione assistita. I segreti del Talmud babilonese svelati con Traduco' (Palazzo della Borsa, il 28 ottobre alle 11.30) con Emiliano Giovannetti (Cnr-Ilc), Clelia Piperno e Rav Gadi Fernano Piperno (progetto Talmud);
  • 'La prevenzione si fa a tavola e non solo' (Salone congressi dell’Ospedale Galliera, il 30 ottobre alle 10) con Rita Bugliosi (Ufficio stampa Cnr), Roberto Volpe (Servizio protezione e prevenzione del Cnr), Franco Gambale (Cnr-Ibf), gli specialisti Paolo Bellotti e Alberto Pilotto, il filmaker Angelo Caruso;
  • 'La seconda rivoluzione quantistica' (Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale il 31 ottobre alle 18) con Tommaso Calarco (Università di Firenze) e Francesco Saverio Cataliotti (Cnr-Ino);
  • 'Le cellule scambiano di continuo materiali e segnali' (Palazzo Ducale, Archivio storico del comune, il 1 novembre alle 15.00), con Jacopo Meldolesi (Fond. S. Raffaele) e Claudia Verderio (Cnr-In);
  • 'Odi et amo. Gli italiani e la scienza: opinioni e tendenze' (Palazzo Ducale, Archivio storico del comune, il 3 novembre alle 18.30), con Marco Ferrazzoli (Capo ufficio stampa Cnr), i giornalisti Elisabetta Tola e Andrea Rubin, Giuseppe Pellegrini (Observa Science in Society);
  • 'Verso il cambiamento: Smart@Pompei' (Museo di storia naturale ‘G. Doria’. Il 4 novembre alle 14.30), promossa dal Dipartimento scienze umane e sociali del Cnr con Luca Papi (Cnr-Dsu) e Alberto Bruni (Mibact);

Altre partnership, infine, riguardano la mostra sulle disabilità visive '150 modi di vedere' (Palazzo Ducale – Liguria Spazio Aperto) organizzata dall’Istituto David Chiossone in collaborazione con Cnr-Itd e la mostra fotografica 'In a changing sea' (Galleria Atlantide – Acquario di Genova) allestita da AMY_D Arte S.p.Azio in collaborazione con Cnr-Ismar.

Fonte: Cnr – vari Istituti e strutture - Festival della Scienza, Genova, 25 ottobre – 4 novembre, www.festivalscienza.it

Internet? Sicuro!

Internet? Sicuro!

27 settembre 2018 9.00-13.00
Palazzo Bastogi – Sala delle Feste
Via Cavour 18 - Firenze

La rete e i social network rappresentano uno spazio comunicativo e informativo sempre più al centro dei nostri consumi mediali. Ma quanto lo facciamo con la consapevolezza dei rischi e delle insidie che nascondono? Il convegno di giovedì 27 settembre, organizzato dalla Vicepresidenza della Regione Toscana e dal Corecom Toscana a Firenze, metterà a confronto alcune tra le più importanti esperienze di lavoro sul tema della sensibilizzazione a un uso consapevole della rete, con l’obiettivo ambizioso di avviare un percorso di condivisione e di elaborazione di una strategia di azione comune. Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, della Vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, del Presidente del Corecom Enzo Brogi, del Questore di Firenze Alberto Intini e del Vicepresidente del CRCU Fulvio Farnesi, le introduzioni saranno affidate a Domenico Laforenza, Direttore dell’Istituto di informatica e telematica del CNR di Pisa e a Marco Becattini, Direttore dei Servizi Dipendenze Zona Arezzo. A seguire, Lorenzo Baglioni, attore e cantante nato ed esploso artisticamente sul web, racconterà il suo rapporto con internet e i social. A raccontare le esperienze sul campo saranno i rappresentanti della Nazionale italiana Cyber Defender, dell’Ufficio scolastico regionale, della Polizia Postale, delle Università di Firenze e Siena, del Corecom, dell’Istituto degli Innocenti, del CNR, dell’associazione ERA. La consigliera regionale Ilaria Giovannetti presenterà la proposta di legge regionale contro bullismo e cyber bullismo, prima delle conclusioni, affidate alla Vicepresidente della Regione Toscana.

Ezio Alessio Gensini