News List News

Bando Progetti Centro di Competenza ARTES4.0

ARTES 4.0 è uno degli 8 Centri di Competenza ad alta specializzazione selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0, focalizzato sulle tematiche della robotica avanzata e di tutte le tecnologie digitali abilitanti collegate. E’ caratterizzato dalla sua struttura a rete articolata in Macronodi e composta da 127 Soci, tra cui 13 Università e Enti di Ricerca tra le eccellenze italiane.

L’obiettivo principale di ARTES 4.0, e in particolare del Macronodo CNR, a cui le Aziende possono rivolgersi per Informazione e Orientamento (attraverso i nodi AWN) e presentazione e realizzazione dei progetti (nodi IDN) è aiutare le imprese a intraprendere, sviluppare o completare la trasformazione digitale, portando al proprio interno tecnologie e competenze che ne aumentino la competitività.

ARTES 4.0 ascolta le aziende e le aiuta ad identificare le aree di investimento in innovazione più appropriate e con il miglior ritorno; e poi li soddisfa con attività di formazione e progetti di innovazione in ambito Industria 4.0.

ARTES 4.0 ha appena pubblicato il primo bando in scadenza il 18 dicembre (link) per promuovere

  • la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
  • da parte di imprese in forma singola o in collaborazione tra loro
  • sulle tematiche e gli ambiti di ARTES 4.0
  • finalizzati alla realizzazione o al notevole miglioramento di processi, prodotti, servizi, modelli di business e organizzativi.

Il bando prevede una dotazione finanziaria complessiva di € 1.000.000

  • per aziende italiane di qualsiasi dimensione
  • che presenteranno le proposte più convincenti,
  • ottenendo un contributo nella misura massima del 50% dei costi/spese sostenuti
  • fino all’importo massimo di 200.000 euro.

La modalità di presentazione delle proposte progettuali prevede più fasi con il supporto di tutor e coach di ARTES4.0 per semplificare la presentazione e la gestione del progetto per l’azienda stessa.

Per informazioni su ARTES4.0 e sulle competenze messe a disposizione tramite il CNR potete rivolgervi direttamente ai coordinatori dei Nodi di Orientamento (AWN):

  • Dr. Francesca Rossi (AWN Firenze) This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • Dr. Giuseppe Amato (AWN Pisa) This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • Dr. Ignazio Infantino (AWN Palermo) This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La brochure descrittiva del Macronodo CNR è scaricabile da qui

 

Centro di Competenza ARTES 4.0

Partono a Pontedera, presso l’hub sede dell’Associazione ARTES 4.0 - Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0, le attività dell’omonimo Centro di Competenza ad alta specializzazione che, grazie a una struttura a rete di partner in gran parte industriali che garantirà l’intera copertura nazionale delle competenze necessarie e una proiezione internazionale sulle tematiche selezionate di alta specializzazione, si pongono l’obiettivo di realizzare nuovo business per le aziende basato su ambiziosi progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Aziende che lavoreranno per le aziende, con il supporto scientifico di Università e Centri di Ricerca.

ARTES 4.0, di particolare riferimento per le regioni Toscana, Lazio, Liguria, Marche, Sardegna, Umbria e Sicilia, che hanno aderito allo spirito con cui è stata creata, ha lo scopo di realizzare progetti di ricerca applicata, di trasferimento tecnologico e di formazione sulla robotica avanzata e le tecnologie digitali abilitanti collegate nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale Industria 4.0.

ARTES 4.0 nasce per associare partner universitari, enti di ricerca, istituti di formazione ad elevata qualificazione, Fondazioni, enti del terzo settore, società ed enti no profit ma anche associazioni e aziende innovative al fine di fornire ai partner e all’industria (in particolare le MPMI) tecnologie e servizi dedicati a rispondere ai loro bisogni mediante attività di orientamento, formazione, progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. ARTES 4.0 è supportato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Il CNR partecipa ad ARTES 4.0 con vari Istituti a Firenze (INO, ICCOM ed IFAC) e a Pisa (IIT, ISTI, NANO e IPCF)

A far da garante della sua gestione, in accordo con il Direttore Scientifico Paolo Dario e con il Presidente Massimo Bergamasco, la neo-incaricata Direttrice Esecutiva Lorna Vatta, ingegnere con una forte esperienza in ambito industriale da oltre un ventennio, per la quale ha ricoperto molti ruoli tra Italia, USA e Inghilterra fino a quelli di Direttore Generale e Amministratore Delegato, con incarichi internazionali presso multinazionali quali Ingersoll Rand e Fabio Perini – Koerber AG, collaborazioni quali Deloitte, esperienze da imprenditrice per le quali è stata in prima linea in start up digitali industriali, e collaborazioni con le università per progetti di ricerca applicata a processi e prodotti industriali innovativi. E’ inoltre membro dell’ecosistema italiano di venture funds e business angels e attiva promotrice di programmi di “tech-mentoring”.

“Una presenza estremamente competente e significativa alla quale abbiamo creduto sin dal primo istante”, afferma Paolo Dario, dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna a Pontedera, direttore scientifico di ARTES 4.0, “che potrà coadiuvarci a guidare le imprese a soluzioni rapide ed efficaci grazie a questo nuovo straordinario strumento predisposto per la loro crescita competitiva, che adesso può partire”. Anche il Presidente, Massimo Bergamasco, esprime la sua soddisfazione per le nuove possibilità di concreti interventi innovativi in ambito industriale grazie alla presenza dell’ing. Vatta alla guida del team di lavoro di ARTES 4.0. Conclude Lorna Vatta, “Una sfida che ho accolto con molta voglia, forte di un team eccellente con cui potremo fornire vere e grandi opportunità di crescita e sviluppo competitivo per i nostri territori”.

 

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del progetto www.artes4.it.

 

Nuove borse di studio GARR

 

 

Nuove borse di studio GARR: un'opportunità per 10 talenti

Aperta la selezione per il conferimento di borse di studio dedicate allo sviluppo di servizi avanzati in contesti multidisciplinari

GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l'assegnazione di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della rete.

Queste borse, del valore di 19.000 € lordi ciascuna, hanno una durata di 12 mesi con eventuale possibilità di proroga.

Le borse sono destinate a finanziare progetti di studio e ricerca presentati da giovani laureati e laureate sotto i 30 anni, da svolgersi presso la sede GARR di Roma o presso gli enti e le istituzioni collegati alla rete GARR.

Potranno essere presentati progetti di studio e ricerca in qualsiasi ambito disciplinare, con un focus sull'applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali.

Ai fini della valutazione delle candidature verranno considerati elementi premianti l’originalità, l’innovazione e l’applicabilità a breve termine degli argomenti proposti.

Le candidature dovranno essere sottomesse compilando l'apposito form sul sito GARR entro il 31 ottobre 2019 alle ore 12.00

Requisiti obbligatori richiesti sono:

  • Data di nascita uguale o successiva al 1 gennaio 1989
  • Possesso del titolo di laurea triennale, magistrale, laurea specialistica o laurea a ciclo unico
  • Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta

Vai al bando di selezione.

Storie di borsisti GARR.