News List News

Webinar “Passato e Presente del giardino storico nelle sue diverse componenti”

 

24 - 25 maggio 2021, h. 9.00-13.00

a cura di Silvia Fineschi e Cristiano Riminesi

 

Con questo incontro vogliamo affrontare e discutere gli aspetti relativi alla conservazione e alla gestione dei giardini storici. Riteniamo che sia importante un confronto tra esperti della materia, e che sia opportuno fare una riflessione sul significato della Carta dei Giardini Storici, detta “Carta di Firenze”, quarant'anni dopo la sua redazione da parte del Comitato internazionale dei giardini e dei siti storici ICOMOS-IFLA.

Nel corso delle due giornate si avvicenderanno interventi dedicati sia alla conservazione sia alla gestione di diverse tipologie di paesaggi storici. Saranno presi in considerazione non solo i giardini storici propriamente detti, ma anche le strutture vegetali cimiteriali, le collezioni botaniche, i giardini come proiezione dei loro committenti e le sfide che parchi e giardini si trovano ad affrontare in ambienti urbani sempre più sfavorevoli e compromessi dai cambiamenti globali. Nella parte dedicata alla gestione, saranno affrontati gli aspetti di progettazione e amministrazione della componente vegetale, arborea e ornamentale, sia in ambito urbano sia in contesti monumentali e archeologici.

 

La brochure dell'evento è scaricabile da qui.

 

IX Simposio Internazionale "Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misure"

 

Dal 14 al 16 Giugno 2022 si svolgerà a Livorno il Nono Simposio Internazionale:

"Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misure"

che si rivolge, biennalmente, agli studiosi delle aree costiere di questo bacino.

L'evento, organizzato dall’Istituto per la BioEconomia (IBE) del CNR, sarà articolato nelle seguenti Sessioni:

  • Flora e fauna del sistema litorale: dinamiche e protezione
  • Morfologia ed evoluzione delle coste e dei fondali
  • Ingegneria dell'ambiente costiero: inquinamento, produzione energetica, monitoraggio e valutazione economico-ambientale, contesto normativo
  • Patrimonio culturale costiero e subaqueo
  • Geografia e paesaggio della fascia costiera: dinamiche del territorio e tutela integrata

 

In considerazione delle numerose richieste pervenute, il Comitato Scientifico ha deciso di spostare la scadenza per l'invio degli ABSTRACT al 29 novembre 2021.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web http://sympcoastmed.fi.ibimet.cnr.it/
email Segreteria Scientifica: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

L'obiettivo è quello di poter effettuare il Simposio in presenza a Livorno. Se le limitazioni imposte dalla pandemia covid-19 fossero ancora in essere, il Comitato Organizzatore valuterà tutte le possibili alternative allo svolgimento in presenza con la finalità di non alterare lo spirito con cui è nato il Simposio.

In ogni caso, come per l'edizione 2020 (https://doi.org/10.36253/978-88-5518-147-1), sarà garantita la pubblicazione per esteso dei lavori accettati negli Atti, con le relative indicizzazioni.

Da questa edizione gli Atti faranno parte di una nuova "Series" che sarà pubblicata dalla Firenze University Press.

 

La brochure dell'evento è scaricabile da qui.

 

GARR cerca 5 professionisti

 

 

GARR cerca 5 professionisti

Aperta la selezione per 4 posizioni come DevOps & Technical Support Engineer e 1 come Network Operator

GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l'assunzione a tempo determinato full-time di 5 unità di personale con profilo di:

  • DevOps & Technical Support Engineer (ref. JOB-21-DEVOPS), 4 posizioni, possibili sedi: Roma, Milano, Bari o Pisa
  • Network Operator (ref. JOB-21-NOP), 1 posizione per la sede di Roma.

Le assunzioni saranno effettuate con contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo determinato, con orario di lavoro a tempo pieno (40 ore settimanali).

La scadenza per inviare la propria candidatura attraverso il sito GARR è fissata alle ore 12.00 del
5 maggio 2021
.

Per saperne di più
Per maggiori informazioni scrivere a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure telefonare allo 06 49 62 2000.

Lavorare in GARR
GARR è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca che, con un'infrastruttura di circa 15.000 km di fibra ottica, raggiunge circa 4 milioni di utenti in oltre 1000 sedi.
Entrare nella nostra organizzazione significa essere immersi in un ambiente innovativo e stimolante, dove le nuove sfide sono viste come opportunità di crescita e dove il proprio contributo va a beneficio della comunità scientifica italiana. Con noi si avrà la possibilità di approfondire e sperimentare i temi caldi del networking e dell’ICT, toccare con mano innovazioni che avranno un impatto sulla rete e sulle tecnologie cloud nei prossimi anni ed entrare in contatto con gli esperti che stanno realizzando questa evoluzione nel nostro Paese, in Europa e in tutto il mondo. E questo perché GARR è da trent’anni all’avanguardia nell’evoluzione delle infrastrutture digitali in Italia e integrata nel sistema mondiale delle Reti della Ricerca.

Vai ai bandi di selezione.