Albo Fornitori

L'Area di Ricerca di Firenze mantiene un albo dei propri fornitori.

Per isciriversi all'Albo Fornitori dell'Area premere il pulsante "Iscrivi" e compilare il form che appare. Dovranno essere fornite informazioni relative all'attività svolta dall'azienda ed informazioni di contatto. Si dovranno indicare una o più categorie merceologiche per le quali l'azienda desidera iscriversi all'Albo Fornitori. L'azienda dovrà inoltre scaricare il modulo "Dichiarazione requisiti e conto dedicato", compilarlo, aggiungere copia di un documento di identità del rappresentante legale, firmare il tutto digitalmente in formato .PDF (PADES) o .PDF.P7M (CADES) e caricarlo contestualmente alla richiesta di iscrizione.

A seguito della pressione del tasto di invio presente nel form si riceverà all'indirizzo di posta elettronica indicato una mail di conferma della richiesta con allegato un modulo contenente i dati inseriti e il regolamento dell'Albo fornitori come quì riportato. Tale modulo potrà essere conservato dall'azienda come promemoria.

Eseguite le necessare verifiche l'azienda riceverà una mail di accettazione dell'iscrizione. La mail conterrà inoltre le credenziali (username e password) necessarie per accedere al proprio spazio sul sito web. L'accesso ai dati avviene premendo il tasto "Accedi" ed inserendo le credenziali ricevute.

L'azienda potrà modificare i propri dati in qualsiasi momento accedendo alla sezione "Modifica dati/Rinnovo iscrizione" del proprio spazio.

L'iscrizione sarà valida per 3 anni a partire dalla data di accettazione. L'azienda dovrà confermare/aggiornare i propri dati entro tale scadenza accedendo alla sezione "Modifica dati/Rinnovo iscrizione" del proprio spazio, in caso contrario, successivamente a tale data l'azienda verrà automaticamente cancellata dall'albo.

È responsabilità dell'azienda aggiornare le dichiarazioni contenute nel modulo "Dichiarazione requisiti e conto dedicato" prima della scandenza di 6 mesi dalla sottoscrizione. L'azienda potrà caricare il modulo contenente le dichiarazioni aggiornate e firmato digitalemente accedendo alla sezione "Documenti" del proprio spazio. Qualora l'azienda non aggiorni le dichiarazioni essa non verrà presa in considerazione dall'Area di Ricerca per acquisti o gare.

Se l'azienda è interessata a partecipare a gare d'appalto per l'esecuzione di appalti pubblici di lavori dovrà altresì caricare la Certificazione S.O.A. contestualmente alla richiesta di iscrizione o successivamente accedendo alla sezione "Documenti" del proprio spazio.

In caso di smarrimento delle proprie credenziali è possibile richiedere che esse vengano rigenerate premendo il tasto "Recupera Credenziali". Una mail con le nuove credenziali verrà inviata all'indirizzo fornito in fase di registrazione.

Con la richiesta di iscrizione l'azienda autorizza l'Area di Ricerca di Firenze - CNR al trattamento dei dati personali nel rispetto e ai sensi del Dlgs. 196/2003 e s.m.i. I dati acquisiti saranno utilizzati esclusivamente dall'Area di Ricerca di Firenze - CNR per la gestione dell'albo fornitori; la gestione dei dati è manuale e informatizzata; i dati potranno essere comunicati a soggetti terzi solamente nei casi previsti dalla legge e nell'esclusivo ambito della gestione amministrativa.

All'azienda competono tutti i diritti previsti dall'art. 7 e 13, D.LGS. 196/03 e s.m.i. Titolare del trattamento è l'Area di Ricerca di Firenze - CNR - Via Madonna del Piano 10 - 50019 Sesto Fiorentino (FI).

Al momento le iscrizioni sono sospese per aggiornamento archivio.

NB: In caso di rinnovo dei documenti, prima di accedere, si ricorda di scaricare di nuovo la "Dichiarazione requisiti e conto dedicato" che dovrà essere compilata come indicato nella email di avviso scadenza documenti che vi e' stata inoltrata.

Documenti

Dichiarazione requisiti e conto dedicato
Ultimo caricato:

Certificazione S.O.A.
Ultimo caricato:

Iscrizione

Modifica dati/Rinnovo iscrizione

Informazioni Azienda
(inserire solo se diverso dalla Partita IVA)
Contatti
Categorie Merceolociche
Consip/Mepa
Documenti
Dichiarazioni

Il rappresentante legale dichiara:

che l'azienda adempie all'obbligo di fatturazione elettronica con il formato XML per il "Sistema di Interscambio" verso la Pubblica Amministrazione (ai sensi dell'art. 1 commi 209-214 della L. 244/2007 le fatture in forma cartacea non possono essere accettate da parte della Pubblica Amministrazione, né è possibile procedere al relativo pagamento).

che l'azienda impiega meno di 15 dipendenti.

che l'azienda non rientra in nessuna delle condizioni previste dall'art. art. 80 del D.Lgs 50/2016.

che l'azienda è in regola con il versamento dei contributi previdenziali INPS ed INAIL.

che l'azienda è in regola con la normativa relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell'art. 3 della L. 136/2010.

Consenso trattamento dati

Il rappresentante legale acconsente che i dati forniti siano oggetto di trattamento ai sensi del Dlgs. 196/2003 e s.m.i.

Verifica Utente

Cerca

Selezionare una o più categorie merceologiche.

Recupero Credenziali

Accesso

Gare e Appalti

Fatturazione elettronica

L'amministrazione dell'Area di Ricerca di Firenze - CNR può accettare e pagare soltanto fatture che siano trasmesse in formato elettronico in accordo alla Legge numero 244 del 24 dicembre 2007 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato) e al Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze numero 55 del 3 aprile 2013 (regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche).

In ogni fattura dovrà essere indicato:

  • Il numero dell'ordine emesso dall'Area di Ricerca di Firenze;
  • Il codice IBAN del conto corrente dedicato;
  • Modalità di pagamento di Bonifico Bancario;
  • Il codice CIG riportato nell'ordine.

Inoltre:

  • Non si accettano fatture con IVA differita;
  • Inserire allegati alla fattura elettronica eventuali bolle di consegna o DDT.

Si ricorda che il CNR non è assoggettato allo split payment né al reverse charge.

La fattura dovrà essere intestata a:

AREA DI RICERCA DI FIRENZE - CNR
VIA MADONNA DEL PIANO, 10
50019 SESTO FIORENTINO (FI)
C.F.: 80054330586
P.IVA: IT02118311006
CUU: D05GOB (D, zero, 5, G, O, B)

Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA)

La legge numero 94 del 6 luglio 2012 (Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge numero 52 del maggio 2012, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica) impone l'obbligo per tutte le Pubbliche Amministrazioni di cui al all'articolo 1 del Decreto Legislativo numero 165 del 30 marzo 2001, per gli acquisti di beni e servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario (pari a € 207.000,00), di fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi dell' articolo 328 del Decreto del Presidente della Repubblica numero 207 del 5 ottobre 2010 (Regolamento di esecuzione e attuazione del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE").

Si invitano pertanto gli operatori economici interessati a fornire i propri prodotti o servizi a questa Amministrazione ad abilitarsi gratuitamente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) attraverso il sito www.acquistinretepa.it.

Per i beni o servizi non presenti sul MePA, questa Amministrazione farà ricorso al proprio Albo Fornitori cui gli operatori economici interessati possono iscriversi.

Regolamenti e Normative