News List News

Una goccia aiuterà a fare diagnosi precoci di numerose malattie

Una goccia aiuterà a fare diagnosi precoci di numerose malattie

Il metodo innovativo, messo a punto da un team di ricercatori dell’Ifac-Cnr, permette di rilevare piccole tracce di precursori di malattie tumorali e neurodegenerative in singole gocce di fluido biologico, aprendo la strada a diagnosi precoci, non invasive e poco costose. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports del gruppo Nature

Grazie a un metodo innovativo, rapido e che non richiede l’uso di attrezzature complesse è possibile individuare piccolissime tracce di molecole precursori di malattie in singole gocce di campione. A metterlo a punto, un team di ricercatori dell’Istituto di fisica applicata ‘Nello Carrara’ del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifac-Cnr). Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature.
“La metodologia si basa sulla misura effettuata al bordo di una goccia di fluido biologico, mentre evapora intorno ai 5°C. A questa temperatura, poco superiore alla soglia di congelamento, le molecole contenute nella goccia si accumulano in modo organizzato ai suoi bordi senza perdere le loro proprietà biologiche e funzionali”, spiega Paolo Matteini dell’Ifac-Cnr, coordinatore della ricerca e del team. “Questi accumuli temporanei di molecole diventano ultradensi, rendendo così possibile evidenziarli con sistemi spettroscopici usati comunemente nelle analisi di laboratorio. Gli aspetti interessanti e innovativi del metodo riguardano la possibilità di rilevare e studiare in modo rapido e senza nessuna particolare preparazione, in campioni di pochi microlitri di liquido biologico, alcune specie molecolari presenti in tracce nei fluidi corporei, come i precursori di malattie tumorali o di patologie neurodegenerative quali l’Alzheimer e il Parkinson”.
Gli esperimenti condotti finora hanno dimostrato la validità di questo approccio. “Questo metodo consentirà di sviluppare test a basso costo per la diagnosi precoce, affiancando gli esami clinici attualmente impiegati, più invasivi per il paziente e onerosi per il sistema sanitario nazionale”, conclude Roberto Pini, direttore dell’Ifac-Cnr.

 

Roma, 27 marzo 2018

 

La scheda

Chi: Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara’ del Cnr

Che cosa: nuova metodica per la diagnosi di malattie tumorali e neurodegenerative. Link articolo

 

Comunicato Stampa n° 38/2018 Consiglio Nazionale delle Ricerche


Quanto ne sai dell'allerta meteo?

Quanto ne sai dell'allerta meteo?

Venerdì 23 marzo è il World Met Day, giornata mondiale della meteorologia promossa tutti gli anni dall'Organizzazione Mondiale della Meteorologia - OMM. Il tema di quest'anno è "Weather ready, Climate smart". In occasione di questa giornata il LaMMA organizza con la Protezione Civile di Sesto Fiorentino un incontro aperto al pubblico "Quanto ne sai dell'allerta meteo?" L'incontro si terrà nel Centro Ipercoop di Sesto Fiorentino grazie alla collaborazione di UniCoop Firenze, sezioni soci dei Sesto e Calenzano, e del Centro*Sesto. Nello spazio soci sarà allestito un breve percorso espositivo per spiegare come funziona l'allerta, quali sono i rischi monitorati e far comprendere i limiti e le incertezze connesse alla previsione.

Alle 17.00 si terrà un breve incontro sul tema dove i previsori del LaMMA e i tecnici della Protezione Civile di Sesto Fiorentino potranno poi rispondere alle domande e curiosità del pubblico presente. A seguire il Centro*Sesto offrirà ai presenti un piccolo aperitivo. Se hai una curiosità o una domanda che vorresti fare ai previsori scrivi una mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Dove: Spazio Soci Centro*Cesto, Ipercoop Sesto Fiorentino - Quando: 23 marzo 2018, dalle 17.00 alle 19.00

Links:

GARR cerca software developer

 

 

GARR cerca software developer

Aperta la selezione per 2 posizioni come sviluppatore software - scadenza 30 aprile

GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l'assunzione a tempo determinato full-time di 2 unità di personale con profilo di informatico sviluppatore software (rif. JOB-17-SWDev) da inserire nella sede di Roma.

Requisiti obbligatori per la selezione sono:

  • Laurea triennale in discipline tecniche e scientifiche, preferibilmente in Informatica o affine
  • Fluente padronanza della lingua italiana scritta e parlata (C1) e buona conoscenza della lingua inglese (B2)

Le competenze richieste sono:

  • Programmazione a oggetti in uno o più dei seguenti linguaggi: Python, C++, Go, Java, PHP
  • Tecniche di riuso di software mediante framework a oggetti e/o API
  • Strumenti di automazione nello sviluppo software
  • Metodologia DevOps e sistemi di controllo di versione

I candidati devono inoltre essere in grado di produrre documentazione tecnica accurata per la condivisione delle specifiche e delle politiche di utilizzo degli strumenti sviluppati. Inoltre devono avere buone capacità relazionali e di lavoro in team, dal vivo e a distanza, anche in ambiente internazionale. Le candidature dovranno essere presentate attraverso il sito GARR entro le ore 12.00 del 30 aprile 2018.

Vai al bando di selezione.