News List News

Rassegna stampa del 01/04/2018

 

Rassegna stampa del: 1 aprile 2018

01 - CNR: quotidiani-periodici - IL CORRIERE FIORENTINO

 

Là dove c’erano le baracche ci sono duecentomila tulipani

 

 

Estratti da Ezio Alessio Gensini – 5 aprile 2018

Europtrode XIV

Europtrode XIV

Si è chiusa a Napoli la settimana prima di Pasqua la quattordicesima edizione del convegno internazionale Europtrode (Conference on Optical Chemical Sensors and Biosensors), uno dei più importanti convegni internazionali nel settore. IFAC e IREA sono stati i due Istituti coinvolti nell’organizzazione del convegno, patrocinato dal CNR, con Francesco Baldini e Romeo Bernini chair della Conferenza. Il convegno aperto dai saluti del sindaco di Napoli Luigi de Magistris, è stato caratterizzato da 5 comunicazioni plenarie, 10 comunicazioni su invito, 50 comunicazioni orali e 165 presentazioni poster.
Nel corso del convegno, a cui hanno partecipato oltre 250 persone provenienti da tutto il mondo, sono state affrontate, in un'atmosfera altamente multidisciplinare, le tematiche all’avanguardia nel settore, dalla nanofotonica e nanoscopia ai cristalli fotonici, dalle proteine bioluminescenti ingegnerizzate alle macchine a DNA e ai sensori intracellulari, solo per citarne alcune.
Nel corso del convegno è intervenuto il past president della società SPIE, Robert Lieberman, per premiare il miglior poster presentato da uno studente, mentre è stato assegnato il premio della migliore presentazione del convegno, offerto dalla rivista internazionale Sensors.

Maggiori informazioni sono reperibili qui

Avviso sulla costituzione nuovo Istituto di Scienza per il Patrimonio Culturale

Il giorno 22 marzo si è tenuta la prima Riunione del Comitato di Coordinamento per l’attuazione dell’Istituto di Scienza del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR (delibera n. 29 e 30 del CdA CNR del 6 marzo 2018 allegate alla presente), di cui fanno parte: il Direttore del Dipartimento Scienze Umane e Sociali Patrimonio Culturale del CNR prof. Gilberto Corbellini, la dott.ssa Anna Lucia D’Agata direttore facente funzioni dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA), il dott. Daniele Malfitana direttore dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM), il dott. Salvatore Piro direttore facente funzioni dell’Istituto per le Tecnologie applicate ai Beni Culturali (ITABC), il dott. Marco Realini direttore facente funzioni dell’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC).

Il Presidente del CNR prof. Massimo Inguscio ha dato il via ai lavori del Comitato, riunito per la prima volta, per sottolineare l’importanza della riorganizzazione degli istituti che si occupano di patrimonio culturale all’interno del CNR. I lavori del Comitato, come stabilisce la delibera citata, termineranno il 6 maggio p.v.

In attuazione della delibera del CdA che ha approvato la nascita del nuovo istituto, il Comitato di Coordinamento ha deciso di organizzare incontri pubblici rivolti a tutto il personale del CNR, per promuovere e condividere il progetto di riorganizzazione alla rete scientifica.

Il Comitato ha stabilito le date degli incontri da tenersi nelle quattro sedi principali degli istituti interessati, seguiranno dettagli logistici:

Tutti i ricercatori, tecnologi e il personale tecnico e amministrativo, se interessati, sono invitati a partecipare.
Per comunicazioni inerenti questo processo di riorganizzazione potete scrivere a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.