News List News

Alla salute!

 

N° 5 del 9 maggio 2018

Alla salute!

Il Focus di questo numero del webzine del Cnr è dedicato ai 60 anni dell’istituzione del ministero della Salute e ai 40 anni dalla nascita del Sistema sanitario nazionali e dalla chiusura dei manicomi. Per capire come sempre più la malattia e la cura siano argomenti sociali e culturali al centro della società dell’informazione.

Sessant’anni fa nasceva il ministero della Salute e quarant’anni fa, veniva istituito il Servizio sanitario nazionale. Ma quest’anno cade anche l’anniversario della Legge 180 che nel 1978 decretò la chiusura dei manicomi. Le tre ricorrenze confermano come il nostro Paese sia all’avanguardia non soltanto per la medicina, cioè per la professionalità di coloro che lavorano nel settore clinico e nella ricerca, premessa ineludibile di qualunque progresso nelle cure, ma anche per la sua Sanità. Ma in una società dell’informazione quale la nostra essere sani, così come essere ricchi, significa prima di tutto essere consapevoli, possedere le conoscenze necessarie ad assumere i comportamenti preventivi e a seguire i percorsi terapeutici corretti.

Abbiamo affrontato l’argomento nel Focus monografico dell’Almanacco della Scienza on line da oggi, come sempre con l’aiuto dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche. Con Fernando Ferri e Patrizia Grifoni dell’Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali Cnr si è parlato della sempre più diffusa e pericolosa abitudine di anticipare il confronto con il medico, quando non sostituirlo, con le diagnosi e le cure trovate in rete: l’autodiagnosi era un’abitudine già esistente ma il web l’ha amplificata a dismisura. Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione ci ricorda i comportamenti da osservare per prevenire le malattie cardiovascolari, prima causa di morte in Italia.

Sempre in merito all’utilità di una buona conoscenza, relativamente al tumore, Maria Giovanna Trivella dell’Istituto di fisiologia clinica testimonia di un’importante esperienza di attenzione, sensibilizzazione e rapporto con il paziente, mentre Rosa Maria Melillo dell’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale ci illustra le nuove frontiere cliniche dell’oncologia, dalla medicina personalizzata all’immunoterapia. Il cancro è forse la malattia che più è oggetto dell’attuale esplosione comunicativa, come raccontano anche due libri sul tumore di cui si parla nelle Recensioni - ‘Storia della mia ansia’ di Daria Bignardi e ‘Con molta cura’ di Severino Cesari - decisamente autobiografici, seppure con registri narrativi diversi: il primo più romanzato, il secondo diaristico.

Nel Focus affrontano ancora temi sanitari Antonio Cerasa dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare, traendo un bilancio con qualche ombra ma di enorme valore culturale, etico e clinico della cosiddetta Legge Basaglia, che ha decretato la fine del sistema manicomiale, e il direttore del Dipartimento scienze umane Gilberto Corbellini parlando dell’icodiagnostica, disciplina che unisce arte e scienza medica, interpretando dipinti dei secoli passati come referti clinici e patologici. Mentre ancora nelle Recensioni leggiamo di come la sperimentazione dei farmaci antidepressivi sia oggetto dello spettacolo teatrale ‘The effect’, in scena in questi giorni a Milano.

Il web magazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è on line all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.

AgriTech: Agriculture at the Centre of the Digital Economy

AgriTech: Agriculture at the Centre of the Digital Economy sarà il primo evento della serie dei Photonics Roadshows, organizzati nell’ambito del progetto europeo EPRISE, e si svolgerà il 16 e 17 maggio prossimi a Firenze e ad Alberese (Grosseto) e sarà ospitato dal CNR-IFAC e dalla Regione Toscana. Scopo delle giornate è offrire soluzioni concrete alle PMI per superare i problemi legati all’introduzione delle nuove tecnologie nei settori agricoltura e food.

Incontri B2B con esperti, ricercatori, PMI che producono tecnologia e gli utilizzatori finali saranno protagonisti, grazie alla partecipazione di soggetti come Watify, Nereus e EEN. Il focus dell’evento sarà nel settore AgriTech e l’applicazione delle tecnologie trasversali come la fotonica, la robotica, loT e sensori, Big Data, Osservazione della Terra in Agri&Food.

Da qui è possibile scaricare l’invito all'evento.

L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati.
Per i dettagli su agenda e registrazione visitare la pagina: https://watify-tuscany.b2match.io/

Conferenza “Law via the Internet 2018”

 

 

Conference
Law via the Internet 2018
Knowledge of the Law in the Big Data Age

 

Florence, 11-12 October 2018

 

L'Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ITTIG) è lieto di annunciare la call for abstracts per la Conferenza “Law via the Internet 2018” che si terrà a Firenze l’11-12 ottobre 2018.

website: http://lvi2018.ittig.cnr.it
facebook: https://www.facebook.com/Lvi2018
twitter: @Lvi2018Florence

Fin dalla sua istituzione nel 1997, la Conferenza Law via the Internet è stata considerata come la più importante conferenza internazionale che si occupa di ricerca sull'accesso alle informazioni giuridiche attraverso Internet. È organizzata annualmente sotto l'egida dell’Associazione Free Access to Law Movement (FALM), un consorzio di oltre 60 istituzioni di ricerca e organizzazioni no profit dedicate sostenere l’accesso libero e aperto al diritto. In conformità con la Declaration on Free Access to Law firmata dalla FALM, la Conferenza è il forum internazionale dell’Associazione e il suo obiettivo è quello di massimizzare l'accesso alle informazioni giuridiche come precondizione per un effettivo accesso alla giustizia ed esercizio dei diritti. Quest'anno la Conferenza internazionale sarà organizzata dall'ITTIG in data 11-12 ottobre 2018 a Firenze.

 

Titolo della conferenza: Law via the Internet: Knowledge of the Law in the Big Data Age

 

Temi:

Si invitano contributi che abbiano un particolare riferimento, ma non sono limitati, a

  • Accesso libero al diritto
  • E-government, e-democracy, e-justice
  • Sviluppo globale e stato di implementazione degli standard per il dato giuridico
  • Big data e analisi dei dati per e nel dominio giuridico
  • Strumenti per sostenere la partecipazione democratica e le opportunità per la democrazia digitale
  • Pubblicazione delle sentenze e protezione dei dati personali
  • Policies per gli open data
  • Modelli di business sostenibile per un diritto aperto
  • Conservazione digitale dei documenti giuridici
  • Interoperabilità globale e Linked Open Data nel dominio giuridico
  • Proprietà, controllo e responsabilità dei dati
  • Privacy e protezione dei dati nell’accesso e diffusione dell’informazione giuridica
  • Tecniche di acquisizione della conoscenza per il dominio giuridico (natural language processing, data mining)
  • Rappresentazione della conoscenza giuridica
  • Classificazione automatica dei testi giuridici
  • Estrazione automatica delle informazioni da database e testi giuridici
  • Recupero di informazioni giuridiche concettuali o basate su modelli
  • Visualizzazione del diritto
  • Servizi informativi interattivi e intelligenti e strumenti knowledge-based

Sono preferite presentazioni su progetti innovativi, esperienze, iniziative o servizi con una forte dimensione collaborativa transnazionale o internazionale.

Date importanti

  • Termine per la presentazione degli abstract: 27 aprile 2018
  • Notifica di accettazione: 31 maggio 2018
  • Conferenza: 11-12 ottobre 2018

Linee guida per la sottomissione degli abstract
Le proposte dovranno includere:

  • Titolo della presentazione
  • Abstract in inglese da 2 a 4 pagine (1000 - 2000 parole)
  • Dettagli di contatto e affiliazione professionale

Gli abstract saranno esaminati dal Comitato scientifico LVI 2018. Dopo la Conferenza, verrà effettuata una selezione delle presentazioni per la pubblicazione degli atti.

Sottomissione abstract
Gli autori che intendono presentare abstract devono registrarsi e compilare l'apposito modulo sul sito web della Conferenza.
Link al modulo online: http://lvi2018.ittig.cnr.it/submission-form

La call for papers integrale è disponibile all'indirizzo: http://lvi2018.ittig.cnr.it/CFP-LVI2018.pdf

Ulteriori informazioni sulla conferenza LVI 2018 sono disponibili su: lvi2018.ittig.cnr.it

 

WELCOME TO LVI 2018

 

Since it began in 1997, the Law via the Internet conference has been established as the foremost international conference aiming at bringing together the various communities involved in all aspects of free access to law. It is organized annually under the auspices of the Free Access to Law Movement (FALM), a consortium of more than 60 non-profit institutions dedicated to providing free and open access to the world’s law. This year the Conference, organized in Florence by the Institute of Legal Information Theory and Techniques of the Italian National Research Council, will explore issues of trust in accessing law for democratic purposes in the big data age. Knowledge management plays a critical role for organizations seeking to establish trustworthy digital repositories and to make the future open and diverse, based on genuine verified legal content. During the two days conference, speakers will discuss how scholars, researchers, legal practioners and information professionals use very large or complex data sets to distill meaning and develop public policy.

 

DEADLINES:
Abstracts Submission Deadline
April 27, 2018
Abstract Acceptance Notification
May 31, 2018
Registration Open
May 3, 2018
Early Bird Registration Deadline
June 4, 2018
Standard Registration Deadline
September 10, 2018

 

Ginevra Peruginelli e Sebastiano Faro
Chairs della Conferenza
Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Firenze, 18 aprile 2018