News List News

Antartide: ‘cambio di stagione’ con oltre 50 progetti scientifici conclusi (Comunicato Stampa Cnr n° 20/2018)

Antartide: ‘cambio di stagione’ con oltre 50 progetti scientifici conclusi

Il Pnra-Programma nazionale di ricerche in Antartide, attuato da Enea per gli aspetti logistici e dal Cnr per il coordinamento scientifico, chiude la 33a spedizione estiva e apre la 14a campagna invernale. L’ultimo contingente ha lasciato la base italiana Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, mentre nella stazione italo-francese di Concordia 13 invernanti rimarranno in completo isolamento nei prossimi otto mesi per condurre studi di glaciologia, chimica e fisica dell’atmosfera, astrofisica, astronomia, geofisica e biomedicina

Con più di 50 progetti scientifici portati a termine si conclude la 33a Campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra), finanziata dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), attuata dall’Enea per gli aspetti logistici e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico, che ha visto la partecipazione di 210 tra ricercatori e tecnici provenienti da istituzioni di ricerca di tutta Italia. Dopo un rinvio a causa del maltempo, gli ultimi 12 partecipanti alla missione, hanno lasciato la base italiana Mario Zucchelli nella Baia di Terra Nova, che per questa stagione chiude i battenti.
“Pessime condizioni meteo ci hanno visto costretti a ritardare di qualche giorno la preventivata chiusura della base; in particolare forti raffiche di vento impedivano il decollo dei velivoli verso la base antartica permanente statunitense McMurdo, da dove il nostro viaggio è proseguito per la Nuova Zelanda prima di fare rientro in Italia”, sottolinea il capo spedizione Alberto della Rovere dell’Enea.
Con la chiusura ‘stagionale’ della base italiana non si concludono però le attività di ricerca scientifica del nostro paese in Antartide, che proseguono infatti presso la Stazione italo-francese di Concordia (Dome C), la base di ricerca permanente situata nel plateau antartico a 3.300 m di altitudine dove ha preso il via la 14a Campagna invernale.
“Per i prossimi otto mesi 13 invernanti (in gergo tecnico winterover), sei italiani e un francese in forza al Pnra, cinque francesi dell’Ipev (Istituto polare francese Paul Emile Victor) e un medico austriaco dell’Esa (Agenzia spaziale europea), rimarranno in completo isolamento per mantenere attive le attrezzature sperimentali e condurre studi di glaciologia, chimica e fisica dell’atmosfera, astrofisica, astronomia, geofisica e biomedicina”, spiega Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Dta-Cnr).
La Campagna estiva è iniziata lo scorso ottobre coinvolgendo diversi team di studio che, sfidando difficili condizioni ambientali e avvalendosi della collaborazione delle Forze Armate, hanno lavorato per la realizzazione di oltre 50 progetti di ricerca su ecosistemi e clima. I dati raccolti in Antartide saranno elaborati nei prossimi mesi presso i laboratori italiani che hanno preso parte ai progetti.

Roma, 19 febbraio 2018

Borse di studio GARR

 

 

10 borse di studio per 10 giovani talenti

Aperta la selezione per il conferimento di borse di studio dedicate allo sviluppo di servizi tecnologicamente avanzati

GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l'assegnazione di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della rete.
Queste borse, del valore di 19.000 € lordi ciascuna, sono destinate a finanziare progetti di studio e ricerca presentati da giovani laureati e laureate sotto i 30 anni, da svolgersi presso la sede GARR di Roma o presso gli enti e le istituzioni collegati alla rete GARR.
I progetti di studio e ricerca dovranno essere incentrati sull’applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e dei loro servizi in contesti multidisciplinari.
Ai fini della valutazione delle candidature verranno considerati elementi premianti l’originalità, l’innovazione e l’applicabilità a breve termine degli argomenti proposti.

Le candidature dovranno essere sottomesse attraverso il sito web GARR entro il 30 marzo 2018.
La durata di ogni borsa è di 12 mesi, con eventuale possibilità di proroga.

Requisiti obbligatori richiesti:

  • Data di nascita uguale o successiva al 1 gennaio 1988
  • Possesso del titolo di laurea triennale, magistrale, laurea specialistica o laurea a ciclo unico
  • Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta

Vai al Bando (rif. 01/17)