Eduroam® (education roaming)

eduroam

E' il servizio GARR che offre un accesso sicuro alla rete wireless per gli utenti della comunità dell'Università e della Ricerca in mobilità in Europa e oltre.

Gli utenti dell'Area di Ricerca potranno recarsi presso una qualsiasi delle strutture federate ed utilizzare la rete wi-fi locale autenticandosi con le proprie credenziali SIPER CNR. I visitatori dell'Area provenienti da una struttura federata potranno invece utilizzare la nostra rete autenticandosi con le credenziali riconosciute dalla propria struttura di appartenenza (Lista Enti/Istituti italiani aderenti ad Eduroam, Mappa mondiale degli enti aderenti).

Per configurare il proprio dispositivo utilizzare le seguenti impostazioni:

SSID eduroam
Standard rete WiFi 802.11b e 802.11g
Cifratura rete WiFi WPA(enterprise)/TKIP
WPA2(enterprise)/AES
Controllo di Accesso alla Rete 802.1x
Autenticazione PEAP/MS-CHAPv2

eduroam® is a registered trademark of the GÉANT Association.

Mappa

 

Divulgazione Scientifica

Il Gruppo di Lavoro Divulgazione Scientifica (GDS) dell'Area di Ricerca di Firenze è stato istituito nel Settembre del 2014.

Lo scopo principale è quello di divulgare e far conoscere le attività di ricerca svolte dai vari Istituti dell'Area. La costituzione del gruppo nasce infatti dall'esigenza di trasmettere all'esterno le conoscenze e le tecnologie frutto della ricerca.

Per rendere la divulgazione il più ampia possibile, il GDS si avvale di varie forme di comunicazione, dalla carta stampata alle pubblicazioni in forma digitale, dall'organizzazione di mostre ed eventi, alla partecipazione ad eventi istituiti da altri enti pubblici.

Galleria Foto

  • Area di Ricerca - Esterno
  • Area di Ricerca - Esterno
  • Area di Ricerca - Esterno
  • Area di Ricerca - Esterno
  • Area di Ricerca - Impianto fotovoltaico
  • Area di Ricerca - Interno
  • Area di Ricerca - Interno
  • Area di Ricerca - Interno
  • Area di Ricerca - Interno
  • Area di Ricerca - Interno
  • Area di Ricerca - Interno

Trasferimento Tecnologico

L'attività inerente al trasferimento tecnologico rappresenta una priorità dell'Ente, perciò L'Area di Ricerca di Firenze si è dotata di una struttura appositamente dedicata che si chiama Centro Ricerca e Impresa. Tale struttura è stata istituita nel 2013 con l'aiuto della Ragione Toscana, nell'ambito della rete regionale toscana per l'innovazione.

Il Centro intende valorizzare le ricerche e le competenze tecnologiche degli Istituti CNR di Firenze, con circa 500 ricercatori nella sede dell'Area di ricerca CNR di Sesto Fiorentino ed altri 100 ricercatori presso Istituti in altre sedi in città.

Per maggiori informazioni visitate il sito: http://www.ricercaeimpresa.it