News List News

Un assaggio di caffè!

Tutti gli appassionati di caffè sono invitati a partecipare a un assaggio guidato che si terrà i giorni mercoledì 21 e giovedì 29 giugno 2017, alle ore 14.30 presso Aula n. 3 (Edificio F, primo piano) dell’Area della Ricerca di Sesto F.no.
Verranno offerti due tipi di caffè macinato per moka - ottenuti con metodi sostenibili e dalle diverse caratteristiche organolettiche – su cui sarà chiesto di esprimere, tramite un disegno di scelta, le proprie preferenze rispetto ad alcune specifiche sensoriali.
Lo studio è condotto da Rossella Berni, Nedka D. Nikiforova e Patrizia Pinelli del Dip. di Statistica, Informatica, Applicazioni “G.Parenti”, Unifi.
Chi è interessato a partecipare è gentilmente pregato di contattare per email Patrizia Pinelli This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. indicando una delle due date proposte (max 25 partecipanti per sessione di assaggio; durata 1 ora ).
Scarica la locandina dell'evento da qui.
MAX 25 partecipanti

assaggio caffe

Agricoltura del futuro (prossimo): cibo e non solo...

Giovedì 19 gennaio 2017 alle ore 21.00,presso la Biblioteca delle Oblate (Via dell'Oriuolo 24), si parlerà dell'agricoltura del futuro.

L'incontro è organizzato dall'Associazione Caffescienza di Firenze. 

locandina Caffescienza Agricoltura del futuro"Nutrire il pianeta" non è uno slogan ma una priorità per una popolazione globale che raggiungerà i 9 miliardi di persone nei prossimi 40 anni.
Una sfida urgente che l'agricoltura si trova ad affrontare in prima linea per aumentare del 50-60%, entro il 2050, la produzione di beni alimentari che soddisfino la richiesta di calorie e nutrienti da parte della popolazione. Ma l'agricoltura oggi viene chiamata ad assolvere compiti numerosi e diversi che vanno dalla produzione di biomasse da trasformare in energia, alla difesa del paesaggio rurale e della biodiversità, all'adozione di pratiche ecocompatibili per ridurre l'impatto dell'inquinamento del suolo e dell'aria e combattere i cambiamenti climatici in atto. Queste funzioni molteplici dell'agricoltura possono sembrare tra loro contrapposte ad una prima analisi e possono alterare il significato originale dell'agricoltura, ossia quello di soddisfare la richiesta crescente di alimenti. E' compito della ricerca agraria trovare soluzioni e di coniugare le diverse pressioni cui l'agricoltura è sottoposta assicurando la sostenibilità e l'equilibrio del sistema produttivo agricolo ed evitando pratiche che mettano a rischio la componente naturale degli ecosistemi terrestri. 

Franco Miglietta dell'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche illustrerà metodi e soluzioni scientifiche innovative, promettenti - e in qualche modo sorprendenti !- con cui la ricerca agraria, coniugando alta tecnologia e potenzialità ancora inespresse della vegetazione terrestre può dare risposte concrete ad alcune emergenze del pianeta. 

L'evento sarà trasmesso in streaming
Per informazioni: www.caffescienza.it

Proroga scadenza bando - Premio Laura Bacci 2015

L'Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l'Accademia dei Georgofili e con il contributo della Società di ortofrutticoltura italiana, bandisce un concorso dedicato alla memoria della dottoressa Laura Bacci per un premio di studio destinato ad una tesi di laurea magistrale discussa nel periodo gennaio-dicembre 2015, in una delle seguenti tematiche:

  • ortoflorovivaismo
  • piante tintorie e da fibra

La scadenza del bando è stata prorogata al 31 ottobre 2016.

Premio Laura Bacci 2015

Maggiori informazioni relative al bando sono disponibili a questo link.