L'Area di Ricerca
L'Area di Ricerca di Firenze ha una superficie coperta complessiva di oltre 23.000 m2, si trova all'interno del Polo Scientifico Universitario di Sesto Fiorentino ed è agevolmente raggiungibile in auto e tramite mezzi di trasporto pubblico.
Essa si compone di 5 edifici all'interno dei quali hanno sede vari Istituti ed importanti strutture scientifiche quali il Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale (LAMMA), il Centro di Microscopie Elettroniche (CeME) e ELab Scientific Srl, azienda spin-off del CNR.
L'Area è dotata di un Centro Congressi con tre aule e tre sale riunioni attrezzate con sistemi audio video, di mensa e bar ed è in grado di ospitare eventi internazionali.
Le sue strutture di servizio garantiscono agli Istituti che ne fanno parte supporto logistico, tecnico-organizzativo, informatico ed amministrativo.
L'attività di trasferimento tecnologico rappresenta una priorità dell'Ente, perciò L'Area di Ricerca di Firenze si è dotata di una struttura appositamente dedicata che si chiama Centro Ricerca e Impresa. Tale struttura è stata istituita nel 2013 con l'aiuto della Ragione Toscana, nell'ambito della rete regionale toscana per l'innovazione.
Il Centro intende valorizzare le ricerche e le competenze tecnologiche degli Istituti CNR di Firenze, con circa 500 ricercatori nella sede dell'Area di ricerca CNR di Sesto Fiorentino ed altri 100 ricercatori presso Istituti in altre sedi in città .
L'Area è inoltre impegnata nell'attivà di divulgazione scientifica.