PROGRAMMA attività nella nostra sede
via madonna del piano 10 Polo Scientifico - Sesto Fiorentino
Visita guidata
Vita in miniatura: cellule al microscopio* - a cura di IFAC
7 e 8 giugno, ore 19-23
Descrizione: Presentazione della cellula: dallo schema sui libri di testo alle immagini reali. Illustrazione di diversi tipi di microscopia. Osservazione al microscopio di piccoli preparati organici.
Per tutti

Esposizione

Nanoparticelle a colori - a cura di IFAC
7 e 8 giugno, ore 19-23
Descrizione: L’attività esplora le interazioni tra luce visibile e particelle metalliche di dimensioni dell’ordine della miliardesima parte del metro e racconta il percorso che porta dalla progettazione alla fabbricazione sino all’applicazione di queste particelle in ambiti diversi come l’informatica, la diagnostica e la microchirurgia.
Per tutti, a frequenza libera

Esposizione
Come può uno scoglio arginare il mare- a cura di IBIMET
7 e 8 giugno, ore 19-23
Descrizione: Semplici esperimenti e dimostrazioni diretti ad illustrare varie tecniche di monitoraggio costiero e fenomeni di idrodinamica costiera: come funziona un sonar? Come si propagano le onde? Come si traccia la linea di riva costiera? Di cosa è fatta la spiaggia? Cosa causa le fioriture algali?
Per tutti, frequenza libera

Visita guidata
Dagli olivi all’olio - a cura di IVALSA
7 e 8 giugno, ore 19-21
Descrizione: Visita guidata nel giardino dell'Area della Ricerca; esposizione in aula di una breve relazione sulla biodiversità dell'olivo con assaggio guidato di oli EVO e oli monovarietali di olivo.
Per tutti, a frequenza libera

Visita guidata
Macro micro e nano: guardare il mondo attraverso il microscopio elettronico* - a cura di CEME
7 e 8 giugno, ore 19 -21
Descrizione: Si procederà nella visione di campioni di varia natura (animali, piante, minerali, tessuti, etc.) al microscopio elettronico con analisi morfologica e chimica dei campioni.
Per tutti

Visita guidata
Dietro le quinte del bollettino meteo* - a cura di LaMMA e IBIMET
7 e 8 giugno, ore 19-22
Descrizione: Visita alla sala meteo del LaMMA; breve spiegazione su come nasce una previsione meteo e degli strumenti a disposizione dei previsori del LaMMA.
Per tutti

Visita guidata
Laboratorio per le energie rinnovabili* - a cura di ICCOM
7 e 8 giugno, ore 19-23
Descrizione: Costruzione e funzionamento di celle fotovoltaiche con coloranti naturali.
Per tutti

Esposizione
Ictus cerebrale: lo conosci? - a cura di IN
7 e 8 giugno, ore 19-23
Descrizione: Cosa è l’ictus cerebrale, come riconoscerlo e cosa fare: breve e semplice spiegazione di cosa è e di come ciascuno di noi può salvare una vita se sa come riconoscerlo e come reagire.
Per tutti, a frequenza libera

Visita guidata
Il laser per lo studio della materia* - a cura di IFAC
7 e 8 giugno, ore 19-23
Descrizione: Nella visita al laboratorio si mostrano vari tipi di LASER in funzione e si racconta in maniera comprensibile, in base alle competenze dei visitatori, come si possono studiare con la spettroscopia laser le proprietà della materia, per arrivare a fare dei materiali importanti per l'energia e l'ambiente. Sono richieste domande da parte dei visitatori.
Per ragazzi delle scuole superiori, adulti

Esposizione
Chimica per l‘energia - a cura di ICCOM
7 e 8 giugno, ore 19-23
Descrizione: Metodi di produzione di energia da fonti rinnovabili: descrizione dell’attività, piccoli prototipi. Celle a combustibile fotovoltaico di nuova generazione.
Per tutti, a frequenza libera

Esposizione
Il microscopio a forza atomica spiegato con il Lego - a cura di ISC
7 e 8 giugno, ore 19-23
Descrizione: Viene esposto un modello di microscopio a forza atomica, costruito con il Lego, con il quale è possibile effettuare una scansione della superficie di piccoli oggetti (ad esempio una moneta) mostrando in maniera divertente le basi del funzionamento di un vero microscopio AFM. Saranno illustrate le applicazioni di questo tipo di strumento nel settore delle nanotecnologie ed in biofisica.
Per tutti, a frequenza libera


EVENTI COLLATERALI AL CNR
Spettacolo
7 giugno, ore 19 | 23.30
Universitango - Il corpo del Tango
Spazio all’aperto con accesso dall’ingresso principale
Descrizione: Dopo una breve lezione dei passi base del Tango per principianti, una docente di medicina ci illustrerà le implicazioni anatomiche di questo avvincente ballo argentino e successivamente si darà il via alle danze con la partecipazione dei maestri professionisti Giorgio Giorgi Jr. e Daniela Conte dell’ Associazione LiberandoTango.
Per tutti. Frequenza libera

DIVULGAZIONE SCIENTIFICA